Tradurre con metodo pagina 304 numero 12

Τῶν ἰατρῶν δέονται οὐχ οἱ ὑγιεινοί, ἀλλ' οἱ κακῶς ἔχοντες...

TESTO GRECO COMPLETO

1. Non i sani hanno bisogno dei medici ma coloro che stanno male.
2. Non è opportuno che comandino coloro che non sono capaci di obbedire alle leggi.


3. Ad Atene l'assemblea permetteva di parlare in pubblico a coloro che lo volevano.
4. I consiglieri andavano incontro al consigliere che si avvicinava; lo riconoscevano poiché indossava una veste di porpora e portava una corona d'oro.
5. Nelle orazioni funebri è esaltata la virtù dei defunti (di coloro che sono morti) mentre negli encomi (quella) dei vivi (dei viventi).


6. Quando giungeva a un promontorio che si inoltrava nel mare, lì l'ammiraglio calava l'ancora lontano dalla costa, affinché le navi non fossero danneggiate dagli isolani.
7. Gli Ateniesi fanno una spedizione con innumerevoli navi verso le isole chiamate Eolie (lett "di Eolo).
8. Lo studente conosce le antiche vicende (le cose che accadevano) di Atene.
9. Al sorgere del giorno/all'alba le guardie dell'accampamento uscivano per inseguire (finale: affinché inseguissero) i fuggiaschi.


10. I naviganti temono le violente tempeste e affidano le (loro) vite al comandante (al navarco).
11. Alcuni degli scolari (lett: di coloro che imparavano) alcuni leggevano altri invece contavano.
12. Spesso gli uomini disgraziati (lett gli uomini che sono sfortunati) supplicano gli dei.
(By Vogue)

ANALISI GRAMMATICALE


FRASE 1

Τῶν: Articolo determinativo, genitivo maschile plurale (ὁ, ἡ, τό).

ἰατρῶν: Sostantivo, genitivo maschile plurale. (Nom: ἰατρός, Gen: ἰατροῦ) - Medico.

δέονται: Verbo, Indicativo Presente Medio/Passivo, 3ª persona plurale di δέομαι (δέομαι, δεήσομαι, ἐδεήθην, -, δεδέημαι, -) - Aver bisogno, chiedere.

οὐχ (οὐ): Avverbio di negazione.

οἱ: Articolo determinativo, nominativo maschile plurale (ὁ, ἡ, τό).

ὑγιεινοί: Aggettivo sostantivato, nominativo maschile plurale. (Nom: ὑγιεινός, -ή, -όν) - Sano.

ἀλλ' (ἀλλά): Congiunzione avversativa - Ma.

οἱ: Articolo determinativo, nominativo maschile plurale (ὁ, ἡ, τό).

κακῶς: Avverbio - Male.

ἔχοντες: Verbo, Participio Presente Attivo, nominativo maschile plurale di ἔχω (ἔχω, ἕξω/σχήσω, ἔσχον, ἔσχηκα, ἔσχημαι, ἐσχέθην) - Avere, stare. (Qui, con κακῶς, significa "stare male").


FRASE 2

Οὐ: Avverbio di negazione.

πρέπει: Verbo impersonale, Indicativo Presente Attivo, 3ª persona singolare di πρέπω (πρέπω, πρέψω, ἔπρεψα, -, -, -) - Convenire, essere opportuno.

ἄρχειν: Verbo, Infinito Presente Attivo di ἄρχω (ἄρχω, ἄρξω, ἦρξα, ἦρχα, ἦργμαι, ἤρχθην) - Comandare, governare.

μὴ: Avverbio di negazione (con participi o infiniti).

δυναμένοις: Verbo, Participio Presente Medio/Passivo, dativo maschile plurale di δύναμαι (δύναμαι, δυνήσομαι, ἐδυνήθην/ἠδυνήθην, -, δεδύνημαι, -) - Potere, essere capace.

τοῖς: Articolo determinativo, dativo maschile plurale (ὁ, ἡ, τό).

νόμοις: Sostantivo, dativo maschile plurale. (Nom: νόμος, Gen: νόμου) - Legge.

πείθεσθαι: Verbo, Infinito Presente Medio/Passivo di πείθω (πείθω, πείσω, ἔπεισα, πέπεικα, πέπεισμαι, ἐπείσθην) - Obbedire (nel medio/passivo).


FRASE 3

Ἐν: Preposizione con dativo - In.

Ἀθήναις: Sostantivo, dativo femminile plurale. (Nom: Ἀθῆναι, Gen: Ἀθηνῶν) - Atene.

ή: Articolo determinativo, nominativo femminile singolare (ὁ, ἡ, τό).

εκκλησία: Sostantivo, nominativo femminile singolare. (Nom: ἐκκλησία, Gen: ἐκκλησίας) - Assemblea (popolare).

δημηγορεῖν: Verbo, Infinito Presente Attivo di δημηγορέω (δημηγορέω, δημηγορήσω, ἐδημηγόρησα, δεδημηγόρηκα, -, -) - Parlare al popolo, fare discorsi.

εἴα: Verbo, Indicativo Imperfetto Attivo, 3ª persona singolare di ἐάω (ἐάω, ἐάσω, εἴασα, εἴακα, εἴαμαι, εἰάθην) - Permettere.

βουλομένους: Verbo, Participio Presente Medio/Passivo, accusativo maschile plurale di βούλομαι (βούλομαι, βουλήσομαι, ἐβουλήθην, -, βεβούλημαι, -) - Volere.


FRASE 4

Οἱ: Articolo determinativo, nominativo maschile plurale (ὁ, ἡ, τό).

βουλευταὶ: Sostantivo, nominativo maschile plurale. (Nom: βουλευτής, Gen: βουλευτοῦ) - Consigliere.

τῷ: Articolo determinativo, dativo maschile singolare (ὁ, ἡ, τό).

προσερχομένῳ: Verbo, Participio Presente Medio/Passivo, dativo maschile singolare di προσέρχομαι (προσέρχομαι, προσελεύσομαι, προσῆλθον, προσείληφα, προσείλημμαι, -) - Andare incontro, avvicinarsi.

βουλευτῇ: Sostantivo, dativo maschile singolare. (Nom: βουλευτής, Gen: βουλευτοῦ) - Consigliere.

ἀπήντων: Verbo, Indicativo Imperfetto Attivo, 3ª persona plurale di ἀπαντάω (ἀπαντάω, ἀπαντήσω, ἀπήντησα, ἀπήντηκα, -, -) - Incontrare.

αὐτὸν: Pronome personale, accusativo maschile singolare (αὐτός, -ή, -ό) - Egli, lo.

ἀνεγνώριζαν: Verbo, Indicativo Imperfetto Attivo, 3ª persona plurale di ἀναγνωρίζω (ἀναγνωρίζω, ἀναγνωρίσω, ἀνεγνώρισα, ἀνεγνώρικα, ἀνεγνώρισμαι, ἀνεγνωρίσθην) - Riconoscere.

ἐπεὶ: Congiunzione causale - Poiché.

πορφυρίδα: Sostantivo, accusativo femminile singolare. (Nom: πορφυρίς, Gen: πορφυρίδος) - Veste di porpora.

εφόρει: Verbo, Indicativo Imperfetto Attivo, 3ª persona singolare di φορέω (φορέω, φορέσω, ἐφόρεσα, πεφόρηκα, πεφόρημαι, ἐφορήθην) - Indossare.

καὶ: Congiunzione copulativa - E.

χρυσούν: Aggettivo, accusativo maschile singolare. (Nom: χρυσοῦς, -ῆ, -οῦν) - D'oro.

στέφανον: Sostantivo, accusativo maschile singolare. (Nom: στέφανος, Gen: στεφάνου) - Corona.

περιέκειτο: Verbo, Indicativo Imperfetto Medio/Passivo, 3ª persona singolare di περίκειμαι (περίκειμαι, περισκεῖμαι, -, -, -, -) - Essere posto attorno, avere attorno.


FRASE 5

Ἐν: Preposizione con dativo - In.

μὲν: Particella correlativa (da una parte).

τοῖς: Articolo determinativo, dativo maschile plurale (ὁ, ἡ, τό).

ἐπιταφίοις: Aggettivo, dativo maschile plurale. (Nom: ἐπιτάφιος, -ον) - Funebre.

λόγοις: Sostantivo, dativo maschile plurale. (Nom: λόγος, Gen: λόγου) - Discorso.

σεμνύνεται: Verbo, Indicativo Presente Medio/Passivo, 3ª persona singolare di σεμνύνω (σεμνύνω, σεμυνῶ, ἐσέμνυνα, -, ἐσεμνύμαι, ἐσεμνύνθην) - Celebrare, glorificare (nel medio/passivo: "essere celebrato").

: Articolo determinativo, nominativo femminile singolare (ὁ, ἡ, τό).

ἀρετὴ: Sostantivo, nominativo femminile singolare. (Nom: ἀρετή, Gen: ἀρετῆς) - Virtù.

τῶν: Articolo determinativo, genitivo maschile plurale (ὁ, ἡ, τό).

κειμένων: Verbo, Participio Presente Medio/Passivo, genitivo maschile plurale di κεῖμαι (κεῖμαι, κείσομαι, -, -, -, -) - Giacere, essere morto. (Qui sostantivato: "dei morti").

ἐν: Preposizione con dativo - In.

δὲ: Particella correlativa (dall'altra parte).

τοῖς: Articolo determinativo, dativo maschile plurale (ὁ, ἡ, τό).

ἐγκωμίοις: Sostantivo, dativo maschile plurale. (Nom: ἐγκώμιον, Gen: ἐγκωμίου) - Encomio, lode.

τῶν: Articolo determinativo, genitivo maschile plurale (ὁ, ἡ, τό).

ζώντων: Verbo, Participio Presente Attivo, genitivo maschile plurale di ζάω (ζάω, ζήσω, ἔζησα, ἔζηκα, -, -) - Vivere. (Qui sostantivato: "dei vivi").


FRASE 6

Ἐπεὶ (assumendo la correzione): Congiunzione temporale - Quando.

εἰς: Preposizione con accusativo - Verso, in.

ἄκραν: Sostantivo, accusativo femminile singolare. (Nom: ἄκρα, Gen: ἄκρας) - Promontorio, punta.

ἐπεμβαίνουσαν: Verbo, Participio Presente Attivo, accusativo femminile singolare di ἐπεμβαίνω (ἐπεμβαίνω, ἐπεμβήσομαι, ἐπεμβέβηκα, -, -, -) - Avanzare sopra, sporgere.

τῇ: Articolo determinativo, dativo femminile singolare (ὁ, ἡ, τό).

θαλάττῃ: Sostantivo, dativo femminile singolare. (Nom: θάλαττα, Gen: θαλάττης) - Mare.

ἀφικνεῖτο: Verbo, Indicativo Imperfetto Medio, 3ª persona singolare di ἀφικνέομαι (ἀφικνέομαι, ἀφίξομαι, ἀφικόμην, ἀφῖγμαι, -, -) - Giungere.

ἐνταῦθα: Avverbio di luogo/tempo - Lì, allora.

: Articolo determinativo, nominativo maschile singolare (ὁ, ἡ, τό).

ναυαρχῶν: Verbo, Participio Presente Attivo, nominativo maschile singolare di ναυαρχέω (ναυαρχέω, ναυαρχήσω, ἐναυάρχησα, νεναυάρχηκα, -, -) - Comandare la flotta. (Qui sostantivato: "il navarco, il comandante della flotta").

τὴν: Articolo determinativo, accusativo femminile singolare (ὁ, ἡ, τό).

ἄγκυρα: Sostantivo, accusativo femminile singolare. (Nom: ἄγκυρα, Gen: ἀγκύρας) - Ancora.

καθίει: Verbo, Indicativo Imperfetto Attivo, 3ª persona singolare di καθίημι (καθίημι, καθήσω, καθῆκα, καθεῖκα, καθείμαι, κατεῖθην) - Calare, gettare.

πρόσω: Avverbio - Lontano, avanti.

τῆς: Articolo determinativo, genitivo femminile singolare (ὁ, ἡ, τό).

ἀκτῆς: Sostantivo, genitivo femminile singolare. (Nom: ἀκτή, Gen: ἀκτῆς) - Riva, costa.

ἵνα: Congiunzione finale - Affinché, per.

τὰ: Articolo determinativo, nominativo neutro plurale (ὁ, ἡ, τό).

πλοῖα: Sostantivo, nominativo neutro plurale. (Nom: πλοῖον, Gen: πλοίου) - Nave.

μὴ: Avverbio di negazione (con congiunzioni finali).

βλάπτοιτο: Verbo, Ottativo Presente Medio/Passivo, 3ª persona singolare di βλάπτω (βλάπτω, βλάψω, ἔβλαψα, βέβλαφα, βέβλαμμαι, ἐβλάβην/ἐβλάφθην) - Danneggiare (nel medio/passivo: "essere danneggiato").

ὑπὸ: Preposizione con genitivo - Da parte di.

τῶν: Articolo determinativo, genitivo maschile plurale (ὁ, ἡ, τό).

νησιωτῶν: Sostantivo, genitivo maschile plurale. (Nom: νησιώτης, Gen: νησιώτου) - Abitante dell'isola, isolano.


FRASE 7

Οἱ: Articolo determinativo, nominativo maschile plurale (ὁ, ἡ, τό).

ἐν: Preposizione con dativo - In.

Σικελίᾳ (assumendo la correzione): Sostantivo, dativo femminile singolare. (Nom: Σικελία, Gen: Σικελίας) - Sicilia.

Ἀθηναῖοι: Sostantivo, nominativo maschile plurale. (Nom: Ἀθηναῖος, Gen: Ἀθηναίου) - Ateniesi.

ἀναριθμήτοις: Aggettivo, dativo neutro plurale. (Nom: ἀναρίθμητος, -ον) - Innumerabile.

πλοίοις: Sostantivo, dativo neutro plurale. (Nom: πλοῖον, Gen: πλοίου) - Nave.

στρατεύουσιν: Verbo, Indicativo Presente Attivo, 3ª persona plurale di στρατεύω (στρατεύω, στρατεύσω, ἐστράτευσα, ἐστράτευκα, ἐστράτευμαι, ἐστρατεύθην) - Marciare, fare una spedizione.

ἐπὶ: Preposizione con accusativo - Contro, verso.

τὰς: Articolo determinativo, accusativo femminile plurale (ὁ, ἡ, τό).

Αἰόλου: Sostantivo, genitivo maschile singolare. (Nom: Αἴολος, Gen: Αἰόλου) - Eolo.

νήσους: Sostantivo, accusativo femminile plurale. (Nom: νῆσος, Gen: νήσου) - Isola.

καλουμένας: Verbo, Participio Presente Medio/Passivo, accusativo femminile plurale di καλέω (καλέω, καλῶ, ἐκάλεσα, κέκληκα, κέκλημαι, ἐκλήθην) - Chiamare (nel medio/passivo: "essere chiamato").


FRASE 8

Ο: Articolo determinativo, nominativo maschile singolare (ὁ, ἡ, τό).

μαθητὴς: Sostantivo, nominativo maschile singolare. (Nom: μαθητής, Gen: μαθητοῦ) - Allievo, discepolo.

τὰ: Articolo determinativo, accusativo neutro plurale (ὁ, ἡ, τό).

τῶν: Articolo determinativo, genitivo femminile plurale (ὁ, ἡ, τό).

Ἀθηνῶν: Sostantivo, genitivo femminile plurale. (Nom: Ἀθῆναι, Gen: Ἀθηνῶν) - Atene.

ἀρχαῖα: Aggettivo, accusativo neutro plurale. (Nom: ἀρχαῖος, -α, -ον) - Antico. (Qui sostantivato, "le cose antiche").

γιγνόμενα: Verbo, Participio Presente Medio/Passivo, accusativo neutro plurale di γίγνομαι (γίγνομαι, γενήσομαι, ἐγενόμην, γέγονα, γεγένημαι, -) - Accadere, succedere. (Qui sostantivato: "gli avvenimenti").

ἐπίσταται: Verbo, Indicativo Presente Medio/Passivo, 3ª persona singolare di ἐπίσταμαι (ἐπίσταμαι, ἐπιστήσομαι, ἠπιστήθην, -, -, -) - Sapere, conoscere.


FRASE 9

Ἅμα: Avverbio (con dativo) - Insieme a, contemporaneamente a.

τῇ: Articolo determinativo, dativo femminile singolare (ὁ, ἡ, τό).

ἡμέρᾳ: Sostantivo, dativo femminile singolare. (Nom: ἡμέρα, Gen: ἡμέρας) - Giorno.

ὑποφαινούση: Verbo, Participio Presente Attivo, dativo femminile singolare di ὑποφαίνω (ὑποφαίνω, ὑποφανῶ, ὑπέφηνα, ὑποπέφηνα, ὑποπέφασμαι, ὑπεφάνην) - Mostrarsi, spuntare (del giorno).

οἱ: Articolo determinativo, nominativo maschile plurale (ὁ, ἡ, τό).

φύλακες: Sostantivo, nominativo maschile plurale. (Nom: φύλαξ, Gen: φύλακος) - Guardia.

τοῦ: Articolo determinativo, genitivo neutro singolare (ὁ, ἡ, τό).

στρατοπέδου: Sostantivo, genitivo neutro singolare. (Nom: στρατόπεδον, Gen: στρατοπέδου) - Accampamento.

εξήρχοντο: Verbo, Indicativo Imperfetto Medio, 3ª persona plurale di ἐξέρχομαι (ἐξέρχομαι, ἐξελεύσομαι, ἐξῆλθον, ἐξελήλυθα, -, -) - Uscire.

ώς: Congiunzione finale - Affinché, per. (Qui con ottativo).

τοὺς: Articolo determinativo, accusativo maschile plurale (ὁ, ἡ, τό).

φεύγοντας: Verbo, Participio Presente Attivo, accusativo maschile plurale di φεύγω (φεύγω, φεύξομαι/φευξοῦμαι, ἔφυγον, πέφευγα, -, -) - Fuggire. (Qui sostantivato: "i fuggiaschi").

διώκοιεν: Verbo, Ottativo Presente Attivo, 3ª persona plurale di διώκω (διώκω, διώξω, ἐδίωξα, δεδίωχα, δεδίωγμαι, ἐδιώχθην) - Inseguire.


FRASE 10

Οἱ: Articolo determinativo, nominativo maschile plurale (ὁ, ἡ, τό).

πλέοντες: Verbo, Participio Presente Attivo, nominativo maschile plurale di πλέω (πλέω, πλεύσομαι/πλευσούμαι, ἔπλευσα, πέπλευκα, πέπλευσμαι, -) - Navigare. (Qui sostantivato: "i naviganti").

τὰς: Articolo determinativo, accusativo femminile plurale (ὁ, ἡ, τό).

βιαίας: Aggettivo, accusativo femminile plurale. (Nom: βίαιος, -α, -ον) - Violento.

θυέλλας: Sostantivo, accusativo femminile plurale. (Nom: θύελλα, Gen: θυέλλης) - Tempesta.

φοβοῦσι: Verbo, Indicativo Presente Attivo, 3ª persona plurale di φοβέω (φοβέω, φοβήσω, ἐφόβησα, πεφόβηκα, πεφόβημαι, ἐφοβήθην) - Temere.

καὶ: Congiunzione copulativa - E.

τῷ: Articolo determinativo, dativo maschile singolare (ὁ, ἡ, τό).

ναυαρχοῦντι: Verbo, Participio Presente Attivo, dativo maschile singolare di ναυαρχέω (ναυαρχέω, ναυαρχήσω, ἐναυάρχησα, νεναυάρχηκα, -, -) - Comandare la flotta. (Qui sostantivato: "al comandante della flotta").

τοὺς: Articolo determinativo, accusativo maschile plurale (ὁ, ἡ, τό).

βίους: Sostantivo, accusativo maschile plurale. (Nom: βίος, Gen: βίου) - Vita.

πιστεύουσιν: Verbo, Indicativo Presente Attivo, 3ª persona plurale di πιστεύω (πιστεύω, πιστεύσω, ἐπίστευσα, πεπίστευκα, πεπίστευμαι, ἐπιστεύθην) - Fidarsi, affidare.


FRASE 11

Οἱ: Articolo determinativo, nominativo maschile plurale (ὁ, ἡ, τό).

μὲν: Particella correlativa (da una parte).

τῶν: Articolo determinativo, genitivo maschile plurale (ὁ, ἡ, τό).

μανθανόντων: Verbo, Participio Presente Attivo, genitivo maschile plurale di μανθάνω (μανθάνω, μαθήσομαι, ἔμαθον, μεμάθηκα, -, -) - Imparare. (Qui sostantivato: "di coloro che imparano").

ἀνεγίγνωσκον: Verbo, Indicativo Imperfetto Attivo, 3ª persona plurale di ἀναγιγνώσκω (ἀναγιγνώσκω, ἀναγνώσομαι, ἀνέγνων, ἀνέγνωκα, ἀνέγνωσμαι, ἀνεγνώσθην) - Leggere.

οἱ: Articolo determinativo, nominativo maschile plurale (ὁ, ἡ, τό).

δὲ: Particella correlativa (dall'altra parte).

ἠρίθμουν: Verbo, Indicativo Imperfetto Attivo, 3ª persona plurale di ἀριθμέω (ἀριθμέω, ἀριθμήσω, ἠρίθμησα, ἠρίθμηκα, ἠρίθμημαι, ἠριθμήθην) - Contare.


FRASE 12

Πολλάκις: Avverbio di tempo - Spesso.

οἱ: Articolo determinativo, nominativo maschile plurale (ὁ, ἡ, τό).

δυστυχοῦντες: Verbo, Participio Presente Attivo, nominativo maschile plurale di δυστυχέω (δυστυχέω, δυστυχήσω, ἐδυστύχησα, δεδυστύχηκα, -, -) - Essere sfortunato. (Qui sostantivato: "i disgraziati").

ἄνθρωποι: Sostantivo, nominativo maschile plurale. (Nom: ἄνθρωπος, Gen: ἀνθρώπου) - Uomini.

τοὺς: Articolo determinativo, accusativo maschile plurale (ὁ, ἡ, τό).

θεοὺς: Sostantivo, accusativo maschile plurale. (Nom: θεός, Gen: θεοῦ) - Dei.

ἱκετεύουσιν: Verbo, Indicativo Presente Attivo, 3ª persona plurale di ἱκετεύω

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-11-04 19:09:53 - flow version _RPTC_G1.3