Heos pagina 42 numero 4
Ἡ Βοιωτία, ἡ Λακωνία, ἡ Μεσσηνία χωραί εἰσιν. Ἡ πονηρία πολλάκις τίκτει ἀτιμίας. ...
1. La Beozia, la Laconia, la Messenia sono regioni.
2. La malvagità spesso genera disonori.
3. Le prove portano esperienza.
4. Il cuore prova felicità e desideri.
5. Custodite l'amicizia.
6. È il giorno della battaglia navale.
7. Il coraggio porta salvezza.
8. Ottieni la tranquillità attraverso la sapienza.
9. Non chiudete le porte.
10. La schiavitù porta disonore.
11. Con l'aiuto degli dei e con il coraggio della patria salviamo la libertà.
12. Con l'istruzione e con la filosofia fuggiamo/evitiamo l'ingiustizia, l'inimicizia e la violenza.
13. Le dee della regina gioiscono della (per la) pietà e portano salvezza e prosperità al suo regno.
15. Il coraggio e l'esperienza dell'esercito sono (un) aiuto per la patria.
16. La casa è costruita vicino a un (certo) ulivo.
17. Nelle case e nelle palestre e nella piazza di Atene ci sono sempre ulivi.
18. È sera; i lavori e le preoccupazioni cessano e la tranquillità scende sulle case.
19. La notizia della battaglia navale giunge in (verso) piazza e agita l'assemblea.
20. Le inimicizie portano sventure e povertà alla casa.
21. La notizia della battaglia navale giunge in (verso) piazza e agita l'assemblea.
22. Le inimicizie portano sventure e povertà alla casa.
23. La filosofia è il desiderio della verità e della cultura.
24. Infatti [noi] non combattiamo soltanto a proposito del patrimonio, ma anche a proposito della costituzione (del governo).
25. [Noi] ci serviamo della pietà e della previdenza.
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
εἰσιν (da εἰμί): 3a persona plurale, indicativo presente.
τίκτει (da τίκτω): 3a persona singolare, indicativo presente attivo.
φέρουσιν (da φέρω): 3a persona plurale, indicativo presente attivo.
πάσχει (da πάσχω): 3a persona singolare, indicativo presente attivo.
Φυλάσσετε (da φυλάσσω): 2a persona plurale, imperativo presente attivo.
ἐστίν (da εἰμί): 3a persona singolare, indicativo presente.
φέρει (da φέρω): 3a persona singolare, indicativo presente attivo.
Τύγχανε (da τυγχάνω): 2a persona singolare, imperativo presente attivo.
κλείετε (da κλείω): 2a persona plurale, imperativo presente attivo.
σῴζομεν (da σῴζω): 1a persona plurale, indicativo presente attivo.
φεύγομεν (da φεύγω): 1a persona plurale, indicativo presente attivo.
ἥδονται (da ἥδομαι): 3a persona plurale, indicativo medio/passivo (deponente).
εἰσι (da εἰμί): 3a persona plurale, indicativo presente.
κτίζεται (da κτίζω): 3a persona singolare, indicativo presente medio/passivo.
παύονται (da παύω): 3a persona plurale, indicativo medio/passivo.
καταβαίνει (da καταβαίνω): 3a persona singolare, indicativo presente attivo.
ἥκει (da ἥκω): 3a persona singolare, indicativo presente attivo.
ταράσσει (da ταράσσω): 3a persona singolare, indicativo presente attivo.
φέρουσι (da φέρω): 3a persona plurale, indicativo presente attivo.
ἀγωνιζόμεθα (da ἀγωνίζομαι): 1a persona plurale, indicativo medio/passivo (deponente).
χρώμεθα (da χράομαι): 1a persona plurale, indicativo medio/passivo (deponente).
SOSTANTIVI
Βοιωτία (Βοιωτία, -ας): nominativo singolare femminile.
Λακωνία (Λακωνία, -ας): nominativo singolare femminile.
Μεσσηνία (Μεσσηνία, -ας): nominativo singolare femminile.
χωραί (χώρα, -ας): nominativo plurale femminile.
πονηρία (πονηρία, -ας): nominativo singolare femminile.
ἀτιμίας (ἀτιμία, -ας): accusativo plurale femminile.
πεῖραι (πεῖρα, -ας): nominativo plurale femminile.
ἐμπειρίαν (ἐμπειρία, -ας): accusativo singolare femminile.
καρδία (καρδία, -ας): nominativo singolare femminile.
εὐδαιμονίαν (εὐδαιμονία, -ας): accusativo singolare femminile.
ἐπιθυμίας (ἐπιθυμία, -ας): accusativo plurale femminile.
φιλίαν (φιλία, -ας): accusativo singolare femminile.
ἡμέρα (ἡμέρα, -ας): nominativo singolare femminile.
ναυμαχίας (ναυμαχία, -ας): genitivo singolare femminile.
ἀνδρεία (ἀνδρεία, -ας): nominativo singolare femminile.
σωτηρίαν (σωτηρία, -ας): accusativo singolare femminile.
ἡσυχίας (ἡσυχία, -ας): genitivo singolare femminile.
σοφίας (σοφία, -ας): genitivo singolare femminile.
θύρας (θύρα, -ας): accusativo plurale femminile.
Ἀτιμίαν (ἀτιμία, -ας): accusativo singolare femminile.
δουλεία (δουλεία, -ας): nominativo singolare femminile.
θεῶν (θεός, -οῦ): genitivo plurale maschile.
βοηθείᾳ (βοήθεια, -ας): dativo singolare femminile.
ἀνδρείᾳ (ἀνδρεία, -ας): dativo singolare femminile.
χώρας (χώρα, -ας): genitivo singolare femminile.
ἐλευθερίαν (ἐλευθερία, -ας): accusativo singolare femminile.
παιδείᾳ (παιδεία, -ας): dativo singolare femminile.
φιλοσοφίᾳ (φιλοσοφία, -ας): dativo singolare femminile.
ἀδικίαν (ἀδικία, -ας): accusativo singolare femminile.
ἔχθραν (ἔχθρα, -ας): accusativo singolare femminile.
βίαν (βία, -ας): accusativo singolare femminile.
θεαὶ (θεά, -ᾶς): nominativo plurale femminile.
βασιλείας (βασιλεία, -ας): genitivo singolare femminile.
εὐσεβείᾳ (εὐσέβεια, -ας): dativo singolare femminile.
εὐπορίαν (εὐπορία, -ας): accusativo singolare femminile.
βασιλείᾳ (βασιλεία, -ας): dativo singolare femminile.
στρατιᾶς (στρατιά, -ᾶς): genitivo singolare femminile.
ἐμπειρία (ἐμπειρία, -ας): nominativo singolare femminile.
βοήθειά (βοήθεια, -ας): nominativo singolare femminile (predicativo).
χώρᾳ (χώρα, -ας): dativo singolare femminile.
ἐλαίας (ἐλαία, -ας): genitivo singolare femminile.
οἰκία (οἰκία, -ας): nominativo singolare femminile.
οἰκίαις (οἰκία, -ας): dativo plurale femminile.
παλαίστραις (παλαίστρα, -ας): dativo plurale femminile.
ἀγορᾷ (ἀγορά, -ᾶς): dativo singolare femminile.
Ἀθηνῶν (Ἀθῆναι, -ῶν): genitivo plurale femminile.
ἐλαῖαι (ἐλαία, -ας): nominativo plurale femminile.
Ἑσπέρα (ἑσπέρα, -ας): nominativo singolare femminile.
ἐργασίαι (ἐργασία, -ας): nominativo plurale femminile.
ἐπιμέλειαι (ἐπιμέλεια, -ας): nominativo plurale femminile.
ἡσυχία (ἡσυχία, -ας): nominativo singolare femminile.
οἰκίας (οἰκία, -ας): accusativo plurale femminile.
ἀγγελία (ἀγγελία, -ας): nominativo singolare femminile.
ἀγορὰν (ἀγορά, -ᾶς): accusativo singolare femminile.
ἐκκλησίαν (ἐκκλησία, -ας): accusativo singolare femminile.
Συμφορὰς (συμφορά, -ᾶς): accusativo plurale femminile.
πενίαν (πενία, -ας): accusativo singolare femminile.
οἰκίᾳ (οἰκία, -ας): dativo singolare femminile.
ἔχθραι (ἔχθρα, -ας): nominativo plurale femminile.
Φιλοσοφία (φιλοσοφία, -ας): nominativo singolare femminile.
ἀληθείας (ἀλήθεια, -ας): genitivo singolare femminile.
παιδείας (παιδεία, -ας): genitivo singolare femminile.
ἐπιθυμία (ἐπιθυμία, -ας): nominativo singolare femminile (predicativo).
οὐσίας (οὐσία, -ας): genitivo singolare femminile.
πολιτείας (πολιτεία, -ας): genitivo singolare femminile.
Εὐσεβείᾳ (εὐσέβεια, -ας): dativo singolare femminile.
προνοίᾳ (πρόνοια, -ας): dativo singolare femminile.
ALTRE FORME
πολλάκις: avverbio ("spesso").
καὶ: congiunzione ("e").
διὰ: preposizione genitivo ("attraverso", "con").
Μὴ: avverbio di negazione.
αὐτῆς (da αὐτός): genitivo singolare femminile (aggettivo/pronome possessivo, "suo").
Ἐγγὺς: preposizione/avverbio ( genitivo, "vicino a").
τινὸς (da τις, τι): genitivo singolare femminile (aggettivo/pronome indefinito, "un certo/una certa").
Ἐν: preposizione ( dativo, "in").
ἀεί: avverbio ("sempre").
ἐπὶ: preposizione ( accusativo, "su").
εἰς: preposizione ( accusativo, "in", "verso").
Οὐ: avverbio di negazione.
γὰρ: congiunzione ("infatti").
μόνον: avverbio ("solamente").
περὶ: preposizione ( genitivo, "riguardo a", "a proposito di").
ἀλλὰ: congiunzione ("ma").
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?