Dromos pagina 112 numero 22

Γρηγορεῖτε καὶ προσεύχεσθε, ἵνα μὴ εἰσέλθητε εἰς πειρασμόν. ...

TESTO GRECO COMPLETO

1. Vegliate e pregate, per non entrare in tentazione.
2. I Corinzi... (FRASE NON COMPRENSIBILE NELLA FOTO INVIATA DALL'UTENTE DEL FORUM che ha richiesto queste frasi).


3. Demarato, poiché un tale gli chiedeva (gen ass) perché, pur essendo re, fuggisse (lett presente "fugge") da Sparta, diceva: "Perché le leggi sono più forti di me".
4. Colui che ha imparato a curare, anche se non esercita la medicina, è ugualmente un medico.
5. Il padre morì sotto l'arcontato di Disniceto, Formione invece divenne (cittadino) Ateniese sotto l'arcontato di Nicofemo, dieci anni dopo che nostro padre era morto.
6. Eteonico, dopo aver convocato gli abitanti di Chio, ordinò di raccogliere denaro/beni, affinché i marinai ricevessero la paga e non architettassero qualche rivolta.


7. Oh, se potessimo (ott desid) vedere questo giorno!
8. Sii (Diventa) lento all'ira e capace di controllarti (letteralmente: e padrone nel sopportare).
9. Quando prese la lettera e la lesse, dapprima piangeva a lungo, poi ci invitava a un banchetto e ci ospitava.
10. Quando videro i nemici che si disperdevano, i peltasti dei Greci, pensando che loro fuggissero, gridando correvano (all'attacco).
11. I Mitilenesi, quando si accorsero dell'attacco delle dieci navi, pensando di subire (queste cose) intollerabili da parte dei Metimnesi, decidevano anche loro di muovere le armi contro di loro.


12. Poiché infatti giungemmo a Melo, Sopoli, avendo capito che intendevamo rimanere lì, mi pregava di navigare con lui verso Trezene e di non abbandonarlo in nessun modo.
13. Se io vedessi che voi decidete qualcosa di vantaggioso (per la salvezza), verrei da voi.
14. Quando Ciro si accorse che il timore si diffondeva nell'esercito, convocò (lett pres st) i comandanti delle truppe.
15. Il poeta Cherilo per primo scoprì la grandezza del sole.
(By Star)

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI e PARADIGMI (fra parentesi il numero della frase in cui si trovano)

Γρηγορεῖτε (da γρηγορέω) [1]: 2a persona plurale, imperativo presente attivo.

προσεύχεσθε (da προσεύχομαι) [1]: 2a persona plurale, imperativo medio/passivo (deponente).

εἰσέλθητε (da εἰσέρχομαι) [1]: 2a persona plurale, congiuntivo aoristo attivo.

πυθομένου (da πυνθάνομαι) [3]: participio aoristo medio (genitivo singolare maschile).

φεύγει (da φεύγω) [3]: 3a persona singolare, indicativo presente attivo.

ὤν (da εἰμί) [3]: participio presente (nominativo singolare maschile).

ἔφη (da φημί) [3]: 3a persona singolare, indicativo aoristo (o imperfetto) attivo.

εἰσί (da εἰμί) [3]: 3a persona plurale, indicativo presente.

μαθὼν (da μανθάνω) [4]: participio aoristo attivo (nominativo singolare maschile).

ἰᾶσθαι (da ἰάομαι) [4]: infinito presente medio/passivo (deponente).

ἰατρεύῃ (da ἰατρεύω) [4]: 3a persona singolare, congiuntivo presente attivo.

ἐστιν (da εἰμί) [4]: 3a persona singolare, indicativo presente.

ἐτελεύτησεν (da τελευτάω) [5]: 3a persona singolare, indicativo aoristo attivo.

ἄρχοντος (da ἄρχω) [5]: participio presente (genitivo singolare maschile) (x2).

ἐγένετο (da γίγνομαι) [5]: 3a persona singolare, indicativo aoristo medio (deponente).

ἀπέθανεν (da ἀποθνῄσκω) [5]: 3a persona singolare, indicativo aoristo attivo.

συγκαλέσας (da συγκαλέω) [6]: participio aoristo attivo (nominativo singolare maschile).

ἐκέλευσε (da κελεύω) [6]: 3a persona singolare, indicativo aoristo attivo.

συνενεγκεῖν (da συμφέρω) [6]: infinito aoristo attivo.

λάβωσι (da λαμβάνω) [6]: 3a persona plurale, congiuntivo aoristo attivo.

νεωτερίσωσί (da νεωτερίζω) [6]: 3a persona plurale, congiuntivo aoristo attivo.

ἴδοιμεν (da ὁράω) [7]: 1a persona plurale, ottativo aoristo attivo.

φέρειν (da φέρω) [8]: infinito presente attivo.

γενοῦ (da γίγνομαι) [8]: 2a persona singolare, imperativo aoristo medio (deponente).

ἔλαβεν (da λαμβάνω) [9]: 3a persona singolare, indicativo aoristo attivo.

ἐπελέξατο (da ἐπιλέγομαι) [9]: 3a persona singolare, indicativo aoristo medio (deponente).

ἐδάκρυεν (da δακρύω) [9]: 3a persona singolare, indicativo imperfetto attivo.

παρεκάλει (da παρακαλέω) [9]: 3a persona singolare, indicativo imperfetto attivo.

εἱστία (da ἑστιάω) [9]: (probabilmente forma corrotta per εἱστία, 3a sing. imperfetto attivo, o εἱστίαν, sostantivo).

εἶδον (da ὁράω) [10]: 3a persona plurale, indicativo aoristo attivo.

διασπωμένους (da διασπάω) [10]: participio presente medio/passivo (accusativo plurale maschile).

νομίζοντες (da νομίζω) [10]: participio presente attivo (nominativo plurale maschile).

φεύγειν (da φεύγω) [10]: infinito presente attivo.

ἀνακράζοντες (da ἀνακράζω) [10]: participio presente attivo (nominativo plurale maschile).

ἔθεον (da θέω) [10]: 3a persona plurale, indicativo imperfetto attivo.

ᾔσθοντο (da αἰσθάνομαι) [11]: 3a persona plurale, indicativo aoristo medio (deponente).

νομίσαντες (da νομίζω) [11]: participio aoristo attivo (nominativo plurale maschile).

παθεῖν (da πάσχω) [11]: infinito aoristo attivo.

ἐγίγνωσκον (da γιγνώσκω) [11]: 3a persona plurale, indicativo imperfetto attivo.

κινεῖν (da κινέω) [11]: infinito presente attivo.

ἤλθομεν (da ἔρχομαι) [12]: 1a persona plurale, indicativo aoristo attivo.

αἰσθόμενος (da αἰσθάνομαι) [12]: participio aoristo medio (nominativo singolare maschile).

μέλλοιμεν (da μέλλω) [12]: 1a persona plurale, ottativo presente attivo.

καταμένειν (da καταμένω) [12]: infinito presente attivo.

ἐδεῖτό (da δέομαι) [12]: 3a persona singolare, indicativo imperfetto medio/passivo (deponente).

συμπλεῖν (da συμπλέω) [12]: infinito presente attivo.

ἀπολιπεῖν (da ἀπολείπω) [12]: infinito aoristo attivo.

ὁρῴην (da ὁράω) [13]: 1a persona singolare, ottativo presente attivo.

βουλευομένους (da βουλεύομαι) [13]: participio presente medio/passivo (accusativo plurale maschile).

ἔλθοιμι (da ἔρχομαι) [13]: 1a persona singolare, ottativo aoristo attivo.

ᾔσθετο (da αἰσθάνομαι) [14]: 3a persona singolare, indicativo aoristo medio (deponente).

διαθέοντα (da διαθέω) [14]: participio presente attivo (accusativo singolare maschile).

συγκαλεῖ (da συγκαλέω) [14]: 3a persona singolare, indicativo presente attivo.

εὗρε (da εὑρίσκω) [15]: 3a persona singolare, indicativo aoristo attivo.


SOSTANTIVI

πειρασμόν (πειρασμός, -οῦ) [1]: accusativo singolare maschile.

Κορίνθιοι (Κορίνθιος, -ου) [2]: nominativo plurale maschile.

Δημάρατος (Δημάρατος, -ου) [3]: nominativo singolare maschile.

τινὸς (da τις, τι) [3]: genitivo singolare maschile (pronome indefinito).

Σπάρτην (Σπάρτη, -ης) [3]: accusativo singolare femminile.

βασιλεὺς (βασιλεύς, -έως) [3]: nominativo singolare maschile.

νόμοι (νόμος, -ου) [3]: nominativo plurale maschile.

ἰατρός (ἰατρός, -οῦ) [4]: nominativo singolare maschile.

πατὴρ (πατήρ, -τρός) [5]: nominativo singolare maschile (x2).

Δυσνικήτου (Δυσνίκητος, -ου) [5]: genitivo singolare maschile.

Φορμίων (Φορμίων, -ωνος) [5]: nominativo singolare maschile.

Ἀθηναῖος (Ἀθηναῖος, -ου) [5]: nominativo singolare maschile.

Νικοφήμου (Νικόφημος, -ου) [5]: genitivo singolare maschile.

ἔτει (ἔτος, -ους) [5]: dativo singolare neutro.

Ἐτεόνικος (Ἐτεόνικος, -ου) [6]: nominativo singolare maschile.

Χίους (Χῖος, -ου) [6]: accusativo plurale maschile.

χρήματα (χρῆμα, -ατος) [6]: accusativo plurale neutro.

ναῦται (ναύτης, -ου) [6]: nominativo plurale maschile.

μισθὸν (μισθός, -οῦ) [6]: accusativo singolare maschile.

τι (da τις, τι) [6]: accusativo singolare neutro (pronome indefinito).

ἡμέραν (ἡμέρα, -ας) [7]: accusativo singolare femminile.

ὀργὴν (ὀργή, -ῆς) [8]: accusativo singolare femminile.

ἐπιστολὴν (ἐπιστολή, -ῆς) [9]: accusativo singolare femminile.

ξένια (ξένιον, -ου) [9]: accusativo plurale neutro.

πολεμίους (πολέμιος, -ου) [10]: accusativo plurale maschile.

Ἑλλήνων (Ἕλλην, -ηνος) [10]: genitivo plurale maschile.

πελτασταί (πελταστής, -οῦ) [10]: nominativo plurale maschile.

Μιτυληναῖοι (Μιτυληναῖος, -ου) [11]: nominativo plurale maschile.

ἐπίπλουν (ἐπίπλους, -ου) [11]: accusativo singolare maschile.

νεῶν (ναῦς, νεώς) [11]: genitivo plurale femminile.

ταῦτα (da οὗτος) [11]: accusativo plurale neutro (pronome dimostrativo).

Μηθυμναίων (Μηθυμναῖος, -ου) [11]: genitivo plurale maschile.

ὅπλα (ὅπλον, -ου) [11]: accusativo plurale neutro.

Μῆλον (Μῆλος, -ου) [12]: accusativo singolare femminile.

Σώπολις (Σώπολις, -ιδος) [12]: nominativo singolare maschile.

μου (da ἐγώ) [12]: genitivo singolare (pronome personale).

Τροιζήνα (Τροιζήν, -ῆνος) [12]: accusativo singolare femminile.

αὐτὸν (da αὐτός) [12]: accusativo singolare maschile (pronome personale).

ὑμᾶς (da σύ) [13]: accusativo plurale (pronome personale) (x2).

τι (da τις, τι) [13]: accusativo singolare neutro (pronome indefinito).

Κῦρος (Κῦρος, -ου) [14]: nominativo singolare maschile.

φόβον (φόβος, -ου) [14]: accusativo singolare maschile.

στρατιᾷ (στρατιά, -ᾶς) [14]: dativo singolare femminile.

ἄρχοντας (ἄρχων, -οντος) [14]: accusativo plurale maschile.

στρατευμάτων (στράτευμα, -ατος) [14]: genitivo plurale neutro.

Χοίριλος (Χοίριλος, -ου) [15]: nominativo singolare maschile.

ποιητὴς (ποιητής, -οῦ) [15]: nominativo singolare maschile.

ἡλίου (ἥλιος, -ου) [15]: genitivo singolare maschile.

μέγεθος (μέγεθος, -ους) [15]: accusativo singolare neutro.


ARTICOLI

τὴν (ὁ, ἡ, τό) [3]: accusativo singolare femminile.

οἱ (ὁ, ἡ, τό) [3]: nominativo plurale maschile.

(ὁ, ἡ, τό) [4]: nominativo singolare maschile.

(ὁ, ἡ, τό) [5]: nominativo singolare maschile (x2).

(ὁ, ἡ, τό) [5]: nominativo singolare maschile.

(ὁ, ἡ, τό) [6]: nominativo singolare maschile.

τοὺς (ὁ, ἡ, τό) [6]: accusativo plurale maschile.

οἱ (ὁ, ἡ, τό) [6]: nominativo plurale maschile.

τήνδ᾽ (da ὅδε, ἥδε, τόδε) [7]: accusativo singolare femminile.

τὴν (ὁ, ἡ, τό) [9]: accusativo singolare femminile.

τοὺς (ὁ, ἡ, τό) [10]: accusativo plurale maschile.

οἱ (ὁ, ἡ, τό) [10]: nominativo plurale maschile.

τῶν (ὁ, ἡ, τό) [10]: genitivo plurale maschile.

τὸν (ὁ, ἡ, τό) [11]: accusativo singolare maschile.

τῶν (ὁ, ἡ, τό) [11]: genitivo plurale femminile.

(ὁ, ἡ, τό) [12]: nominativo singolare maschile.

(ὁ, ἡ, τό) [14]: nominativo singolare maschile.

τῇ (ὁ, ἡ, τό) [14]: dativo singolare femminile.

τοὺς (ὁ, ἡ, τό) [14]: accusativo plurale maschile.

τῶν (ὁ, ἡ, τό) [14]: genitivo plurale neutro.

(ὁ, ἡ, τό) [15]: nominativo singolare maschile.

τὸ (ὁ, ἡ, τό) [15]: accusativo singolare neutro.

τοῦ (ὁ, ἡ, τό) [15]: genitivo singolare maschile.


AGGETTIVI

κρείττονες (κρείττων, -ον) [3]: nominativo plurale maschile/femminile (comparativo).

δεκάτῳ (δέκατος, -η, -ον) [5]: dativo singolare neutro.

Βραδύς (βραδύς, -εῖα, -ύ) [8]: nominativo singolare maschile.

ἐγκρατής (ἐγκρατής, -ές) [8]: nominativo singolare maschile.

πρῶτα (πρῶτος, -η, -ον) [9]: accusativo plurale neutro (usato come avverbio).

πολὺ (πολύς, πολλή, πολύ) [9]: accusativo singolare neutro (usato come avverbio).

δέκα (aggettivo numerale indeclinabile) [11].

ἀνασχετὸν (ἀνασχετός, -όν) [11]: accusativo singolare neutro.

σωτήριόν (σωτήριος, -α, -ον) [13]: accusativo singolare neutro.

πρῶτος (πρῶτος, -η, -ον) [15]: nominativo singolare maschile.


ALTRE FORME

καὶ: congiunzione ("e") [1, 6, 9 (x2), 11].

ἵνα: congiunzione finale ("affinché") [1].

μὴ: avverbio di negazione [1, 4, 6, 12].

εἰς: preposizione ( accusativo, "in", "verso") [1, 12 (x2)].

διὰ τί: locuzione interrogativa ("perché?") [3].

Ὅτι: congiunzione dichiarativa ("che", "poiché") [3, 12].

ἐμοῦ (da ἐγώ) [3]: genitivo singolare (pronome personale).

αὐτῆς (da αὐτός) [3]: genitivo singolare femminile (pronome intensivo).

κἂν (crasi di καὶ ἐὰν, "anche se") [4].

ὅμως: avverbio ("tuttavia") [4].

δὲ: congiunzione ("e", "ma") [5 (x2), 9, 11].

ἐπὶ: preposizione ( genitivo, "al tempo di") [5 (x2)].

ὕστερον: avverbio ("dopo") [5].

: congiunzione ("di", "che") [5].

ἡμῶν (da ἐμεῖς) [5]: genitivo plurale (pronome personale).

ὅπως: congiunzione finale ("affinché") [6].

καὶ: congiunzione ("e", "anche") [6, 9 (x2), 11 (x2), 12].

γὰρ: congiunzione ("infatti") [7, 12].

πρὸς: preposizione ( accusativo, "verso") [8, 13].

κἀγκρατής (crasi di καὶ ἐγκρατής) [8].

Ὡς: congiunzione temporale ("Quando", "Come") [9, 10, 11, 14].

μὲν: particella [9].

ἔπειτα: avverbio ("poi") [9].

ἡμᾶς (da ἐμεῖς) [9]: accusativo plurale (pronome personale).

αὐτοὺς (da αὐτός) [10]: accusativo plurale maschile (pronome personale).

οὐκ: avverbio di negazione [11].

ἐκ: preposizione ( genitivo, "da") [11].

αὐτοὶ (da αὐτός) [11]: nominativo plurale maschile (pronome intensivo).

ἐπ᾿ (da ἐπί): preposizione ( accusativo, "contro") [11].

αὐτοὺς (da αὐτός) [11]: accusativo plurale maschile (pronome personale).

Ἐπειδὴ: congiunzione temporale ("Poiché", "Dopo che") [12].

αὐτοῦ: avverbio ("lì") [12].

καὶ: congiunzione ("e", "anche") [12].

μηδαμῶς: avverbio di negazione ("in nessun modo") [12].

Εἰ: congiunzione condizionale ("Se") [13].

ἂν: particella potenziale [13].

ἐν: preposizione ( dativo, "in") [14].

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-11-09 03:31:55 - flow version _RPTC_G1.3