Poros 2 pagina 117 numero 11

Ὁ νομοθέτης τοὺς νεωτέρους διδάσκει αἰσχύνεσθαι τοὺς πρεσβυτέρους καὶ τιμᾶν τὸ γῆρας, εἰς ὃ πάντες ἀφιξόμεθα, ἐὰν ἄρα διαγενώμεθα. ...

TESTO GRECO COMPLETO

1. Il legislatore istruisce i più giovani a rispettare gli anziani e onorare la vecchiaia cui tutti giungeremo (ἀφικνέομαι) se poi vivremo (ἀφικνέομαι) abbastanza.


2. Ciro sapeva che, se mai ci fosse stato bisogno di una battaglia, era necessario prendere degli alleati dagli amici.
3. I soldati dicevano di non voler andare, se qualcuno non dava loro del denaro.
4. Trovo che questa sola, se divenuta realtà, sia un rimedio ai pericoli futuri: che noi vogliamo ripristinare la democrazia.
5. Tu dicevi che neppure dalla cura derivava alcun vantaggio, se uno non sapesse che cosa bisogna fare e come farlo.
6. Filippo sa con esattezza che, anche se diventasse padrone di tutti gli altri, non ci sarebbe per lui nulla da possedere saldamente.


7. Socrate disse in un certo luogo che gli sembrava sorprendente che, se qualcuno, divenuto pastore di una mandria di buoi e rendendoli meno numerosi e peggiori, non ammettesse di essere un cattivo mandriano.
8. Alcuni dicono che, neppure se te ne ricordassi e lo volessi, saresti in grado di restituire quanto prometti.
9. Non sperare mai di restare nascosto dopo aver commesso qualcosa di vergognoso.
10. I Persiani, avendo pensato che, se si fossero fatti amica questa città spontaneamente o l'avessero sottomessa con la forza, avrebbero facilmente dominato sulla maggior parte dei Greci, sbarcarono a Maratona.


11. Ma Teramene si opponeva, dicendo che non era giusto mettere a morte qualcuno che fosse onorato dal popolo.
12. Se infatti qualcuno volesse, restando al suo posto, difendersi dai nemici e non fuggisse, sappi bene che sarebbe coraggioso.
(By Vogue)

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

διδάσκει – 3ª pers. sing. pres. indic. att. (da διδάσκω)
διδάσκω – impf. ἐδίδασκον, fut. διδάξω, aor. ἐδίδαξα, pf. δεδίδαχα, ppf. ἐδεδιδάχειν

αἰσχύνεσθαι – inf. pres. medio-passivo (da αἰσχύνομαι)
αἰσχύνομαι – impf. ᾐσχυνόμην, fut. αἰσχυνθήσομαι, aor. ᾐσχύνθην, pf. ᾔσχυμμαι

τιμᾶν – inf. pres. att. (da τιμάω)
τιμάω – impf. ἐτίμων, fut. τιμήσω, aor. ἐτίμησα, pf. τετίμηκα, ppf. ἐτετιμήκειν

ἀφιξόμεθα – 1ª pers. plur. fut. medio indic. (da ἀφικνέομαι)
ἀφικνέομαι – impf. ἀφικνούμην, fut. ἀφίξομαι, aor. ἀφικόμην, pf. ἀφῖγμαι, ppf. ἦφίγμην

διαγενώμεθα – 1ª pers. plur. aor. medio congiuntivo (da διαγίγνομαι)
διαγίγνομαι – impf. διεγινόμην, fut. διαγενήσομαι, aor. διεγενόμην, pf. διαγέγονα

ᾔδει – 3ª pers. sing. plpf. indic. att. (da οἶδα)
οἶδα – impf. ᾔδη/ᾖδη, fut. εἴσομαι

δεήσοι – 3ª pers. sing. fut. ottativo att. (da δέω)
δέω – impf. ἔδεον, fut. δεήσω, aor. ἐδέησα, pf. δεδέηκα

χρείη – 3ª pers. sing. pres. ottativo att. (da χρῄζω)
χρῄζω – impf. ἐχρῄζον, fut. χρῄσω, aor. ἐχρῄσα

λαβεῖν – inf. aor. att. (da λαμβάνω)
λαμβάνω – impf. ἐλάμβανον, fut. λήψομαι, aor. ἔλαβον, pf. εἴληφα, ppf. εἰλήφειν

ἔφασαν – 3ª pers. plur. impf. indic. att. (da φημί)
φημί – impf. ἔφην, fut. φήσω

ἰέναι – inf. pres. att. (da εἶμι)
εἶμι – impf. ᾖα, fut. εἶμι

διδῷ – 3ª pers. sing. pres. congiuntivo att. (da δίδωμι)
δίδωμι – impf. ἐδίδουν, fut. δώσω, aor. ἔδωκα, pf. δέδωκα, ppf. ἐδεδώκειν

εὑρίσκω – 1ª pers. sing. pres. indic. att. (da εὑρίσκω)
εὑρίσκω – impf. ηὕρισκον, fut. εὑρήσω, aor. ηὗρον, pf. ηὕρηκα, ppf. ηὑρήκειν

γενομένην – part. aor. medio acc. femm. sing. (da γίγνομαι)
γίγνομαι – impf. ἐγιγνόμην, fut. γενήσομαι, aor. ἐγενόμην, pf. γέγονα

ἐθελήσωμεν – 1ª pers. plur. aor. congiuntivo att. (da ἐθέλω)
ἐθέλω – impf. ἤθελον, fut. θελήσω, aor. ἠθέλησα, pf. ἠθέληκα

ἀναλαβεῖν – inf. aor. att. (da ἀναλαμβάνω)
ἀναλαμβάνω – impf. ἀνέλαμβανον, fut. ἀναλήψομαι, aor. ἀνέλαβον, pf. ἀναείληφα

ἔφησθα – 2ª pers. sing. impf. indic. med. (da φημί)
φημί – impf. ἔφην, fut. φήσω

γίγνεσθαι – inf. pres. medio (da γίγνομαι)
→ v. paradigma sopra

ἐπίσταιτο – 3ª pers. sing. pres. ottativo medio (da ἐπίσταμαι)
ἐπίσταμαι – impf. ἠπιστάμην, fut. ἐπιστήσομαι, pf. ἤπισμαι

ποιεῖν – inf. pres. att. (da ποιέω)
ποιέω – impf. ἐποίουν, fut. ποιήσω, aor. ἐποίησα, pf. πεποίηκα, ppf. ἐπεποιήκειν

οἶδεν – 3ª pers. sing. pf. indic. att. (da οἶδα)
→ v. paradigma sopra

γένηται – 3ª pers. sing. aor. medio congiuntivo (da γίγνομαι)
→ v. paradigma sopra

ἔχειν – inf. pres. att. (da ἔχω)
ἔχω – impf. εἶχον, fut. ἕξω, aor. ἔσχον, pf. ἔσχηκα, ppf. εἰσχήκειν

εἶπεν – 3ª pers. sing. aor. indic. att. (da λέγω)
λέγω – impf. ἔλεγον, fut. ἐρῶ, aor. εἶπον, pf. εἴρηκα, ppf. εἰρήκειν

δοκοίη – 3ª pers. sing. pres. ottativo att. (da δοκέω)
δοκέω – impf. ἐδόκουν, fut. δόξω, aor. ἔδοξα, pf. δέδογμαι

εἶναι – inf. pres. att. (da εἰμί)
εἰμί – impf. ἦν, fut. ἔσομαι

γενόμενος – part. aor. medio nom. masc. sing. (da γίγνομαι)
→ v. paradigma sopra

ποιῶν – part. pres. att. nom. masc. sing. (da ποιέω)
→ v. paradigma sopra

ὁμολογοίη – 3ª pers. sing. pres. ottativo att. (da ὁμολογέω)
ὁμολογέω – impf. ὡμολόγουν, fut. ὁμολογήσω, aor. ὡμολόγησα, pf. ὡμολόγηκα

λέγουσι – 3ª pers. plur. pres. indic. att. (da λέγω)
→ v. paradigma sopra

μεμνῇο – 2ª pers. sing. pf. medio ottativo (da μιμνήσκω)
μιμνήσκω – fut. μνήσω, aor. ἔμνησα, pf. μέμνημαι

βούλοιο – 2ª pers. sing. pres. ottativo medio (da βούλομαι)
βούλομαι – impf. ἐβουλόμην, fut. βουλήσομαι, aor. ἐβουλήθην

δύνασθαι – inf. pres. medio (da δύναμαι)
δύναμαι – impf. ἐδυνάμην, fut. δυνήσομαι

ἀποδοῦναι – inf. aor. att. (da ἀποδίδωμι)
ἀποδίδωμι – impf. ἀπεδίδουν, fut. ἀποδώσω, aor. ἀπέδωκα, pf. ἀποδέδωκα

ὑπίσχνῃ – 2ª pers. sing. pres. indic. medio (da ὑπισχνέομαι)
ὑπισχνέομαι – impf. ὑπεσχυνόμην, fut. ὑποσχήσομαι, aor. ὑπεσχόμην, pf. ὑπέσχημαι

ποιήσας – part. aor. att. nom. masc. sing. (da ποιέω)
→ v. paradigma sopra

ἔλπιζε – 2ª pers. sing. pres. imper. att. (da ἐλπίζω)
ἐλπίζω – impf. ἤλπιζον, fut. ἐλπιῶ, aor. ἤλπισα, pf. ἤλπικα

λήσειν – inf. fut. att. (da λανθάνω)
λανθάνω – impf. ἐλανθανόμην, fut. λήσω, aor. ἔλαθον, pf. λέληθα

ἡγησάμενοι – part. aor. medio nom. masc. plur. (da ἡγέομαι)
ἡγέομαι – impf. ἡγούμην, fut. ἡγήσομαι, aor. ἡγησάμην, pf. ἡγήμαι

ποιήσαιντο – 3ª pers. plur. aor. medio ottativo (da ποιέω)
→ v. paradigma sopra

καταστρέψαιντο – 3ª pers. plur. aor. medio ottativo (da καταστρέφω)
καταστρέφω – impf. κατέστρεφον, fut. καταστρέψω, aor. κατέστρεψα, pf. κατεστράφειν

ἄρξειν – inf. fut. att. (da ἄρχω)
ἄρχω – impf. ἦρχον, fut. ἄρξω, aor. ἦρξα, pf. ἦρχα

ἀπέβησαν – 3ª pers. plur. aor. indic. att. (da ἀποβαίνω)
ἀποβαίνω – impf. ἀπέβαινον, fut. ἀποβήσομαι, aor. ἀπέβην, pf. ἀποβέβηκα

ἀντέκοπτε – 3ª pers. sing. impf. indic. att. (da ἀντικόπτω)
ἀντικόπτω – impf. ἀντέκοπτον, fut. ἀντικόψω, aor. ἀντέκοψα

λέγων – part. pres. att. nom. masc. sing. (da λέγω)
→ v. paradigma sopra

εἴη – 3ª pers. sing. pres. ottativo att. (da εἰμί)
→ v. paradigma sopra

θανατοῦν – inf. pres. att. (da θανατόω)
θανατόω – impf. ἐθανάτουν, fut. θανατώσω, aor. ἐθανάτωσα, pf. τεθανατωκα

ἐτιμᾶτο – 3ª pers. sing. impf. indic. medio-pass. (da τιμάω)
→ v. paradigma sopra

ἐθέλοι – 3ª pers. sing. pres. ottativo att. (da ἐθέλω)
→ v. paradigma sopra

μένων – part. pres. att. nom. masc. sing. (da μένω)
μένω – impf. ἔμενον, fut. μενῶ, aor. ἔμεινα, pf. μεμένηκα

ἀμύνεσθαι – inf. pres. medio (da ἀμύνω)
ἀμύνω – impf. ἤμυνα, fut. ἀμυνῶ, aor. ἤμυνα, pf. ἤμυκα

φεύγοι – 3ª pers. sing. pres. ottativo att. (da φεύγω)
φεύγω – impf. ἔφευγον, fut. φεύξομαι, aor. ἔφυγον, pf. πέφευγα

ἴσθι – 2ª pers. sing. pres. imper. att. (da οἶδα)
→ v. paradigma sopra

εἴη – 3ª pers. sing. pres. ottativo att. (da εἰμί)


SOSTANTIVI

νομοθέτης – nominativo maschile singolare
(νομοθέτης -ου, ὁ – sostantivo maschile II declinazione)

νεωτέρους – accusativo maschile plurale
(νεώτερος -α -ον – aggettivo comparativo → qui sostantivato)

πρεσβυτέρους – accusativo maschile plurale
(πρέσβυς -εως, ὁ → sostantivato comparativo)

γῆρας – accusativo neutro singolare
(γῆρας -ως, τό – sostantivo neutro III declinazione)

Κῦρος – nominativo maschile singolare
(Κῦρος -ου, ὁ – nome proprio II declinazione)

μάχης – genitivo femminile singolare
(μάχη -ης, ἡ – sostantivo femminile I declinazione)

φίλων – genitivo maschile plurale
(φίλος -ου, ὁ – sostantivo maschile II declinazione)

παραστάτας – accusativo maschile plurale
(παραστάτης -ου, ὁ – sostantivo maschile I declinazione)

χρήματα – accusativo neutro plurale
(χρῆμα -ατος, τό – sostantivo neutro III declinazione)

κινδύνων – genitivo maschile plurale
(κίνδυνος -ου, ὁ – sostantivo maschile II declinazione)

ἀποτροπήν – accusativo femminile singolare
(ἀποτροπή -ῆς, ἡ – sostantivo femminile I declinazione)

δημοκρατίαν – accusativo femminile singolare
(δημοκρατία -ας, ἡ – sostantivo femminile I declinazione)

ἐπιμελείας – genitivo femminile singolare
(ἐπιμέλεια -ας, ἡ – sostantivo femminile I declinazione)

ὄφελος – nominativo neutro singolare
(ὄφελος -ους, τό – sostantivo neutro III declinazione)

Φίλιππος – nominativo maschile singolare
(Φίλιππος -ου, ὁ – nome proprio II declinazione)

κύριος – nominativo maschile singolare
(κύριος -ου, ὁ – sostantivo maschile II declinazione)

Σωκράτης – nominativo maschile singolare
(Σωκράτης -ους, ὁ – nome proprio III declinazione)

ἀγέλης – genitivo femminile singolare
(ἀγέλη -ης, ἡ – sostantivo femminile I declinazione)

νομεὺς – nominativo maschile singolare
(νομεύς -έως, ὁ – sostantivo maschile III declinazione)

βοῦς – accusativo femminile plurale
(βοῦς -βοός, ὁ/ἡ – sostantivo comune III declinazione)

βουκόλος – nominativo maschile singolare
(βουκόλος -ου, ὁ – sostantivo maschile II declinazione)

Πέρσαι – nominativo maschile plurale
(Πέρσης -ου, ὁ – sostantivo maschile I declinazione attica)

πόλιν – accusativo femminile singolare
(πόλις -εως, ἡ – sostantivo femminile III declinazione)

Ἑλλήνων – genitivo maschile plurale
(Ἕλλην -ηνος, ὁ – sostantivo maschile III declinazione)

Μαραθῶνα – accusativo maschile singolare
(Μαραθών -ῶνος, ὁ – nome proprio III declinazione)

Θηραμένης – nominativo maschile singolare
(Θηραμένης -ους, ὁ – nome proprio III declinazione)

δήμου – genitivo maschile singolare
(δῆμος -ου, ὁ – sostantivo maschile II declinazione)

τάξει – dativo femminile singolare
(τάξις -εως, ἡ – sostantivo femminile III declinazione)

πολεμίους – accusativo maschile plurale
(πολέμιος -ου, ὁ – sostantivo maschile II declinazione)


AGGETTIVI, COMPARATIVI, SUPERLATIVI

νεωτέρους – comparativo, accusativo maschile plurale
(νέος → νεώτερος -α -ον)

πρεσβυτέρους – comparativo, accusativo maschile plurale
(πρέσβυς → πρεσβύτερος -α -ον)

ἀκριβῶς – avv. da ἀκριβής -ές

ἁπάντων – genitivo plurale, comparativo rafforzativo
(ἅπας -ασα -αν)

χείρους – comparativo, accusativo maschile plurale
(κακός → χείρων -ον)

ἀνδρεῖος – nominativo maschile singolare
(ἀνδρεῖος -α -ον)


ALTRE FORME GRAMMATICALI

καί – congiunzione coordinante
εἰς – preposizione acc.
– pronome relativo accusativo neutro singolare
πάντες – aggettivo indefinito / pronome, nominativo maschile plurale (πᾶς -πᾶσα -πᾶν)
ἐάν – congiunzione condizionale
ἄρα – particella
ὅτι – congiunzione dichiarativa
εἴ – congiunzione ipotetica
ποτε – particella
οὐκ – avverbio di negazione
μή – avverbio di negazione
τις – pronome indefinito
αὐτοῖς – pronome personale/dimostrativo dativo maschile plurale (αὐτός -ή -ό)
ἣν – pronome relativo accusativo femminile singolare
ὡς – congiunzione/avverbio comparativo
καί – congiunzione
ὅσα – pronome relativo accusativo neutro plurale
τε – particella enclitica
μηδέποτε – avverbio
μηδέν – pronome indefinito neutro accusativo singolare
εἰ – congiunzione condizionale
– congiunzione disgiuntiva
οὐδέ – congiunzione negativa
ἂν – particella potenziale

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-09-09 11:26:01 - flow version _RPTC_G1.3