Il Greco di Campanini 1 pagina 518 numero 35

Σωκρατης ελεγεν οτι το δαιμονιον αυτω προυσημαινε α δει ποιειν ...

1. Socrate diceva che il demone gli ordinava ciò che doveva fare.

2. Quelli che si accontentano molto dei beni presenti, non aspirano assolutamente alle cose degli altri.


3. E allora gli efori davano la scitala al capo della schiera nella quale venivano scritti quelli che occorreva radunare.
4. Nelle città degli alleati lasciavamo quelli che vedevamo che non erano più in grado di avanzare.


5. Vedendo che la Grecia era piena di guerre e rivolte, Eracle pone fine a questi mali e mostra ai posteri con chi è necessario e contro chi bisogna portare guerre.
6. E' necessario che gli uomini valenti siano capaci di intraprendere sempre azioni virtuose, e poi di sopportare con forza ciò che il dio affida a loro.


8. Quando Agesilao sentiva uomini che biasimavano o lodavano, diceva che era necessario comprendere i caratteri di coloro che parlavano non meno degli argomenti sui quali parlavano.

testo greco completo

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-02-08 09:33:35 - flow version _RPTC_G1.3