Il nuovo greco di Campanini 1 pagina 406 numero 9

Εν τη Πυκνι οι ρητορες αρχαιοι εδημηγορουν...

TESTO GRECO COMPLETO

1. Nella Pnice (Πνύξ Πυκνός, ἡ) gli oratori antichi tenevano discorsi popolari.
2. I Greci volendo conoscere il futuro (lett le cose future) osservavano gli uccelli.


4. Bisogna che i padri con parole miti (πραέσι dat. pl. πρᾶος) insegnino (δῐδάσκω regge acc) ai figli alla virtù e alla saggezza.
5. Presso il popolo l'abilità oratoria è pari al giavellotto.
(δορός e δόρατος).
6. Dal fegato delle vittime e dai sogni gli indovini apprendevano segnali della volontà di Zeus.
7. Teti si gettava sulle ginocchia di Zeus supplicando: "O Zeus padre, premia/stima mio figlio poiché ora il re degli uomini Agamennone lo disonora.


8. Beati i miti perché essi sono destinati ad ereditare la terra. 9, Gli opliti portavano un'asta nella mano destra, lo scudo nella (mano) sinistra.


10. E' evidente che i greci unendo le mani con i barbari chiamavano Zeus e Ares come testimoni.
1. Il tempo consuma tutte le cose.
12. Molti ammirano una città per la grandezza, per lo splendore e per la ricchezza di edifici, ma la patria amano tutti.
(By Vogue)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-02-08 09:34:09 - flow version _RPTC_G1.3