Mathesis 1 pagina 249 numero 11
Ὁ ἄγγελος ἀγγέλλει ὅτι ὁ Ἀλέξανδρος εἰς τὴν Ἀσίαν στρατεύεται. ...
1. Il messaggero annuncia che Alessandro marcia verso l'Asia.
2. È cosa buona che gli uomini dicano sempre la verità.
3. I caprai dicono che un lupo rapisce il gregge.
4. La padrona pensa che le ancelle siano pigre.
5. Il maestro spera che gli allievi imparino i canti dei poeti.
(By Vogue)
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI (con paradigma)
ἀγγέλλει: indicativo presente attivo, 3ª persona singolare di ἀγγέλλω.
Paradigma: ἀγγέλλω, ἀγγελῶ, ἤγγειλα, ἤγγελκα, ἤγγελμαι, ἠγγέλθην
στρατεύεται: indicativo presente medio, 3ª persona singolare di στρατεύομαι.
Paradigma: στρατεύομαι, στρατεύσομαι, ἐστρατευσάμην, ἐστράτευμαι, -, -
ἐστι: indicativo presente attivo, 3ª persona singolare di εἰμί.
Paradigma: εἰμί, ἔσομαι, ἐγενόμην, γέγονα, γεγένημαι, -
λέγειν: infinito presente attivo di λέγω.
Paradigma: λέγω, ἐρῶ/λέξω, εἶπον/ἔλεξα, εἴρηκα, εἴρημαι/λέλεγμαι, ἐρρήθην/ἐλέχθην
λέγουσιν: indicativo presente attivo, 3ª persona plurale di λέγω.
Paradigma: λέγω, ἐρῶ/λέξω, εἶπον/ἔλεξα, εἴρηκα, εἴρημαι/λέλεγμαι, ἐρρήθην/ἐλέχθην
ἁρπάζει: indicativo presente attivo, 3ª persona singolare di ἁρπάζω.
Paradigma: ἁρπάζω, ἁρπάσω/ἁρπάσομαι, ἥρπασα, ἥρπακα, ἥρπασμαι, ἡρπάσθην
οίεται: indicativo presente medio (deponente), 3ª persona singolare di οἴομαι/οἶμαι.
Paradigma: οἴομαι/οἶμαι, οἰήσομαι, ᾠήθην/ᾠόμην, -, -, -
εἶναι: infinito presente attivo di εἰμί.
Paradigma: εἰμί, ἔσομαι, ἐγενόμην, γέγονα, γεγένημαι, -
ἐλπίζει: indicativo presente attivo, 3ª persona singolare di ἐλπίζω.
Paradigma: ἐλπίζω, ἐλπιῶ, ἤλπισα, ἤλπικα, -, ἠλπίσθην
μανθάνειν: infinito presente attivo di μανθάνω.
Paradigma: μανθάνω, μαθήσομαι, ἔμαθον, μεμάθηκα, -, -
NOMI
ἄγγελος: nominativo maschile singolare, nome (ἄγγελος, -ου, ὁ).
Ἀλέξανδρος: nominativo maschile singolare, nome proprio (Ἀλέξανδρος, -ου, ὁ).
Ἀσίαν: accusativo femminile singolare, nome proprio (Ἀσία, -ας, ἡ).
ἀνθρώπους: accusativo maschile plurale, nome (ἄνθρωπος, -ου, ὁ).
ἀλήθειαν: accusativo femminile singolare, nome (ἀλήθεια, -ας, ἡ).
αἰπόλοι: nominativo maschile plurale, nome (αἰπόλος, -ου, ὁ).
λύκος: nominativo maschile singolare, nome (λύκος, -ου, ὁ).
ἀγέλην: accusativo femminile singolare, nome (ἀγέλη, -ης, ἡ).
δέσποινα: nominativo femminile singolare, nome (δέσποινα, -ης, ἡ).
θεραπαίνας: accusativo femminile plurale, nome (θεράπαινα, -ης, ἡ).
διδάσκαλος: nominativo maschile singolare, nome (διδάσκαλος, -ου, ὁ).
μαθητὰς: accusativo maschile plurale, nome (μαθητής, -οῦ, ὁ).
ᾠδὰς: accusativo femminile plurale, nome (ᾠδή, -ῆς, ἡ).
ποιητῶν: genitivo maschile plurale, nome (ποιητής, -οῦ, ὁ).
AGGETTIVI
Ἀγαθόν: nominativo/accusativo neutro singolare, aggettivo (ἀγαθός, -ή, -όν).
ἀεργοὺς: accusativo femminile plurale, aggettivo (ἀεργός, -όν).
AVVERBI
ἀεὶ: di tempo.
CONGIUNZIONI
ὅτι: dichiarativa (occorre più volte).
PREPOSIZIONI
εἰς: con accusativo (moto a luogo).
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?