Mathesis 2 pagina 82 numero 22
Πετηλῖνοι δὲ ἐτήρησαν τὴν πρὸς Ῥωμαίους πίστιν καὶ εἰς τοσοῦτον καρτερίας ἦλθον πολιορκούμενοι ὑπ᾽ Ἀννίβα, ὥστε μετὰ τὰ πάντα μὲν τὰ κατὰ τὴν πόλιν δέρματα καταφαγεῖν, ἁπάντων δὲ τῶν κατὰ τὴν πόλιν δένδρων τοὺς φλοιοὺς καὶ τοὺς ἁπαλοὺς πτόρθους ἀναλῶσαι. (Polibio)
6. Gli abitanti di Petelia (aor) τηρέω invece mantennero fedeltà verso i Romani, quando furono assediati da Annibale e giunsero ad una così grande fermezza da mangiare tutte le pelli nella città e consumare le cortecce e i teneri ramoscelli di tutti gli alberi.
7. Ἐπεὶ κατέστη εἰς τὴν βασιλείαν Ἀρταξέρξης, Τισσαφέρνης διαβάλλει τὸν Κῦρον πρὸς τὸν ἀδελφὸν ὡς ἐπιβουλεύοι αὐτῷ. (Senofonte)
7. Quando Artaserse restaurò (καθίστημ aor) il regno, Tissaferne metteva in cattiva luce Ciro presso il fratello poichè egli tramava contro di lui.
Τὸ κῆτος οὐ μέντοι ἔφθη συναράξαι τοῖς ὁδοῦσιν, ἀλλὰ διὰ τῶν ἀραιωμάτων ἡ ναῦς ἐς τὸ ἔσω διεξέπεσεν. (Luciano)
9. La balena tuttavia non si sbrigò ( ἔφθη — φθάνω come aor ind act 3rd sg aor prs pass 3a sg) a fraci a pezzi (συναράξαι – συναράσσω inf aor att) con i denti, ma la nave attraverso le fessure (dei denti) cadde nel suo interno (cioè all'interno della balena).
(By Vogue)
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?