Oneiros 1 pagina 178 numero 19

Εὔχαρίς ἐστιν ἡ μουσική, ἐπεὶ ὑπὸ τῶν εὐχαρίτων Μουσῶν ἐμπνεῖται. ...

TESTO GRECO COMPLETO

1. La musica è graziosa, poiché è ispirata dalle graziose Muse.
2. I doni della graziosa dea Cipride portano felicità agli uomini, quando i desideri amorosi giungono moderati, (portano) infelicità quando per amore gli uomini si logorano e si corrompono.


3. I canti privi di grazia/sgradevoli non piacciono alle Muse.
4. La viltà rende l'uomo apolide, fuggitivo e un misero esule, il coraggio (lo rende) cittadino eminente e illustre.


5. Spesso la sorte non ama i poveri; perciò per gli uomini poveri anche un piccolo dono è gradito.
6. Gli esuli fuggivano ora dalla patria e dalla pena delle leggi, ora dalla tirannide e dalla rigidità del cattivo signore.
7. I poveri cittadini attici fuggivano dalla rigidità dei governanti e andavano in un paese lontano come gli esuli, e si dimenticavano della lingua attica.


8. L'avarizia e non la povertà rende gli uomini poveri.
9. La dea Iride dai piedi rapidi fa apparire l'arcobaleno in mezzo al cielo e porta agli uomini la pace da parte degli dèi dopo la tempesta.
10. Le Eumenidi portano agli uomini terribili sventure con rapide punizioni.
(By Vogue)

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

ἀπεδήμουν - indicativo imperfetto attivo, terza persona plurale da ἀποδημέω

ἀποδημέω - impf. ἀπεδήμουν, ft. ἀποδημήσω, aor. ἀπεδήμησα, pf. ἀποδεδήμηκα

ἀρέσκουσιν - indicativo presente attivo, terza persona plurale da ἀρέσκω

ἀρέσκω - impf. ἤρεσκον, ft. ἀρέσω, aor. ἤρεσα, pf. ἀρήρεκα

διαφαίνει - indicativo presente attivo, terza persona singolare da διαφαίνω

διαφαίνω - impf. διέφαινον, ft. διαφανῶ, aor. διέφηνα

διαφθείρονται - indicativo presente medio-passivo, terza persona plurale da διαφθείρω

διαφθείρω - impf. διέφθειρον, ft. διαφθερῶ, aor. διέφθειρα, pf. διέφθαρκα (att.) / διέφθορα (intr.)

ἐλάνθανον - indicativo imperfetto attivo, terza persona plurale da λανθάνω

λανθάνω - impf. ἐλάνθανον, ft. λήσω, aor. ἔλαθον, pf. λέληθα

ἐμπνεῖται - indicativo presente medio-passivo, terza persona singolare da ἐμπνέω

ἐμπνέω - impf. ἐνέπνεον, ft. ἐμπνεύσομαι, aor. ἐνέπνευσα, pf. ἐμπέπνευκα

ἐστιν - indicativo presente attivo, terza persona singolare da εἰμί

εἰμί - impf. ἦν, ft. ἔσομαι

ἔφευγον - indicativo imperfetto attivo, terza persona plurale da φεύγω

φεύγω - impf. ἔφευγον, ft. φεύξομαι, aor. ἔφυγον, pf. πέφευγα

ἥκουσιν - indicativo presente attivo, terza persona plurale da ἥκω

ἥκω - impf. ἧκον, ft. ἥξω, aor. ἧξα

κάμνονται - indicativo presente medio-passivo, terza persona plurale da κάμνω

κάμνω - impf. ἔκαμνον, ft. καμοῦμαι, aor. ἔκαμον, pf. κέκμηκα

ποιεῖ - indicativo presente attivo, terza persona singolare da ποιέω

ποιέω - impf. ἐποίουν, ft. ποιήσω, aor. ἐποίησα, pf. πεποίηκα, ppf. ἐπεποιήκειν

φέρει - indicativo presente attivo, terza persona singolare da φέρω

φέρω - impf. ἔφερον, ft. οἴσω, aor. ἤνεγκον, pf. ἐνήνοχα, ppf. ἐνηνόχειν

φέρουσιν - indicativo presente attivo, terza persona plurale da φέρω

φέρω - impf. ἔφερον, ft. οἴσω, aor. ἤνεγκον, pf. ἐνήνοχα, ppf. ἐνηνόχειν

φιλεῖ - indicativo presente attivo, terza persona singolare da φιλέω

φιλέω - impf. ἐφίλουν, ft. φιλήσω, aor. ἐφίλησα, pf. πεφίληκα, ppf. ἐπεφιλήκειν


SOSTANTIVI

ἀνδρεία - nominativo femminile singolare (ἀνδρεία, -ας, ἡ)

ἄνθρωποι - nominativo maschile plurale (ἄνθρωπος, -ου, ὁ)

ἀνθρώποις - dativo maschile plurale (ἄνθρωπος, -ου, ὁ)

ἄνθρωπον - accusativo maschile singolare (ἄνθρωπος, -ου, ὁ)

ἄελλαν - accusativo femminile singolare (ἄελλα, -ης, ἡ)

δειλία - nominativo femminile singolare (δειλία, -ας, ἡ)

δῶρα - nominativo/accusativo neutro plurale (δῶρον, -ου, τό)

δῶρον - nominativo neutro singolare (δῶρον, -ου, τό)

Εὐμενίδες - nominativo femminile plurale (Εὐμενίς, -ίδος, ἡ)

εὐδαιμονίαν - accusativo femminile singolare (εὐδαιμονία, -ας, ἡ)

ἔρωτος - genitivo maschile singolare (ἔρως, -ωτος, ὁ)

θεά - nominativo femminile singolare (θεά, -ᾶς, ἡ)

θεᾶς - genitivo femminile singolare (θεά, -ᾶς, ἡ)

θεῶν - genitivo maschile plurale (θεός, -οῦ, ὁ)

γλώσσης - genitivo femminile singolare (γλῶσσα, -ης, ἡ)

Ίρις - nominativo femminile singolare (Ἶρις, -ιδος, ἡ)

ἴριν - accusativo femminile singolare (ἶρις, -ιδος, ἡ)

κοιράνου - genitivo maschile singolare (κοίρανος, -ου, ὁ)

Κύπριδος - genitivo femminile singolare (Κύπρις, -ιδος, ἡ)

μετανάστην - accusativo maschile singolare (μετανάστης, -ου, ὁ)

Μούσαις - dativo femminile plurale (Μοῦσα, -ης, ἡ)

Μουσῶν - genitivo femminile plurale (Μοῦσα, -ης, ἡ)

μουσική - nominativo femminile singolare (μουσική, -ῆς, ἡ)

νόμων - genitivo maschile plurale (νόμος, -ου, ὁ)

ὀλίγων - genitivo maschile plurale (ὀλίγος, -η, -ον; qui sostantivato)

οὐρανῷ - dativo maschile singolare (οὐρανός, -οῦ, ὁ)

πατρίδα - accusativo femminile singolare (πατρίς, -ίδος, ἡ)

πενία - nominativo femminile singolare (πενία, -ας, ἡ)

πένητας - accusativo/nominativo maschile plurale (πένης, -ητος, ὁ)

πένησιν - dativo maschile plurale (πένης, -ητος, ὁ)

πολῖται - nominativo maschile plurale (πολίτης, -ου, ὁ)

πόθοι - nominativo maschile plurale (πόθος, -ου, ὁ)

σκληρότητα - accusativo femminile singolare (σκληρότης, -ητος, ἡ)

συμφοράς - accusativo femminile plurale (συμφορά, -ᾶς, ἡ)

τιμωρίαν - accusativo femminile singolare (τιμωρία, -ας, ἡ)

τιμωρίαις - dativo femminile plurale (τιμωρία, -ας, ἡ)

τυραννίδα - accusativo femminile singolare (τυραννίς, -ίδος, ἡ)

τύχη - nominativo femminile singolare (τύχη, -ης, ἡ)

βαρυδαιμονίαν - accusativo femminile singolare (βαρυδαιμονία, -ας, ἡ)

ᾠδαὶ - nominativo femminile plurale (ᾠδή, -ῆς, ἡ)


AGGETTIVI

ἀελλόπους - nominativo femminile singolare (ἀελλόπους, -ποδος)

Άχάριτες - nominativo femminile plurale (ἀχάρις, -ιτος)

Ἀττικοὶ - nominativo maschile plurale (Ἀττικός, -ή, -όν)

Ἄπολιν - accusativo maschile singolare (ἄπολις, -ιδος)

ἀπόλιδες - nominativo maschile plurale (ἄπολις, -ιδος)

Εὔχαρίς - nominativo femminile singolare (εὔχαρις, -ιτος)

εὐχαρίτων - genitivo femminile plurale (εὔχαρις, -ιτος)

ἐρωτικοί - nominativo maschile plurale (ἐρωτικός, -ή, -όν)

κακοῦ - genitivo maschile singolare (κακός, -ή, -όν)

κακάς - accusativo femminile plurale (κακός, -ή, -όν)

κλεινὸν - accusativo maschile singolare (κλεινός, -ή, -όν)

μέσῳ - dativo maschile singolare (μέσος, -η, -ον)

μέτριοι - nominativo maschile plurale (μέτριος, -α, -ον)

ὀλίγον - nominativo neutro singolare (ὀλίγος, -η, -ον)

πονηρὸν - accusativo maschile singolare (πονηρός, -ά, -όν)

Ταχύποσιν - dativo femminile plurale (ταχύπους, -ποδος)

ὑψίπολιν - accusativo maschile singolare (ὑψίπολις, -ιδος)

φίλον - nominativo neutro singolare (φίλος, -η, -ον)

φυγάδα - accusativo maschile singolare (φυγάς, -άδος, ὁ/ἡ)

φυγάδες - nominativo maschile plurale (φυγάς, -άδος, ὁ/ἡ)


ALTRE FORME

δι' - preposizione ( genitivo)

διὸ - avverbio

δὲ - particella

ἐκ - preposizione ( genitivo)

ἐν - preposizione ( dativo)

ἐνίοτε - avverbio

ἐπεὶ - congiunzione

καὶ - congiunzione

κού - crasi per καὶ οὐ

μὲν - particella

μετὰ - preposizione ( accusativo)

οὐκ - negazione

ὅταν - congiunzione temporale

πολλάκις - avverbio

τῆλε - avverbio

ὑπὸ - preposizione ( genitivo)

ὥσπερ - avverbio

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-09-15 02:34:04 - flow version _RPTC_G1.3