Accidit pericommode quod fratrem meum nusquam vidisti. Id nobis maxime
1. Vidisti. È capitato in maniera veramente disgraziata che tu non hai mai visto mio fratello.
2. Vivimus. Ciò ci nuoce in maniera particolare, il fatto che non viviamo per la luce della ragione, ma per la smania.
3. Rexerat. E Focione non aveva fatto torto ai cittadini solo sotto quell'aspetto, e cioè che aveva guidato male la patria, ma anche per il fatto che non aveva mostrato rispetto per l'amicizia.
4. Cognoverat. A tutte queste cose si opponeva solo una cosa, il fatto che aveva conosciuto l'estrema devozione verso il popolo Romano del fratello Diviziaco, la (sua) singolare lealtà, la (sua) giustizia, la (sua) moderazione, la (sua) devozione.
5. Praelucet ... Patitur. L'amicizia supera tutte le cose utili in ciò, per il fatto che essa rifulge con una buona prospettiva per il futuro, e non permette che gli animi si abbattano o si scoraggino.
6. Sentit. Questo malcostume è indegno della serietà e della coerenza di un saggio, il fatto che egli senta una menzogna.
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?