Aristander vates, cui maxima fides habebatur, ait ceterum periculum esse, ne Alexander

1. L'indovino Aristandro, per il quale si aveva la massima fiducia, disse che del resto c'era il pericolo che il re Alessandro ricevesse un colpo.


2. Dopo che da quella popolazione alcuni capi si recarono presso Cesare, Induziomaro, temendo di essere abbandonato da tutti, mandò (presente storico) dei portavoce a Cesare.
3. I Senatori temevano che la plebe accettasse la pace.
4. C'è il rischio che veniamo sopraffatti.


5. Non temo che qualcuno osi dire che la questura di alcuno in Sicilia fu più illustre della mia.
6. Nutrite da molti anni inimicizie dure e terribili per voi stessi; e c'è il pericolo che da questo giorno quelle diventino per noi e per lo Stato più dure che per voi.
7. Poiché temevano di essere accerchiati dal nemico mentre erano voltati, i nostri cominciarono a combattere più vigorosamente.


8. Ho letto molto volentieri la tua lettera, nella quale la cosa più piacevole per me è stata il fatto che ho saputo che la mia lettera ti è stata consegnata: infatti temevo che venisse portata indietro.

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-02-08 08:22:25 - flow version _RPTC_G1.3