Aviae fabulam narrabunt. Poetae antiquas victorias celebrant
1. Le nonne narreranno un racconto.
2. I poeti celebrano le antiche vittorie.
3. Né le nuvole, né le piogge rattristano l'isola di Sicilia.
4. Cornelia non è una fanciulla diligente.
5. La maestra rimprovera l'allieva.
6. Il bottino dei pirati era piccolo.
7. Sarà sempre gradito il ricordo di una grande vittoria.
8. L'auriga donerà una cavalla alla regina.
9. La vita degli agricoltori dimostrava parsimonia e laboriosità.
10. La temerarietà non sempre è fonte di gloria.
11. Spesso le mosche sono preda dei ragni.
12. Gli agricoltori temevano le bestie feroci dei boschi.
13. Ci saranno molte battaglie, ma la vittoria sarà vostra.
14. Le fanciulle ammiravano un'allodola, annunciatrice del mattino.
15. L'allieva legge, noi scriviamo e voi ascoltate.
16. La padrona compra una fattoria e la mostra ad un'amica.
17. La padrona e la schiava raccolgono rose e viole, decorano l'altare e la statua di Diana.
18. Anticamente le truppe barbare giungevano in Italia, derubavano le belle e ridenti coste dell'Italia, e saccheggiavano le terre feconde degli agricoltori.
19. Tra le materie, la prima è la matematica: perciò, presso gli abitanti della Grecia, lo studio della matematica e della geometria non veniva mai a mancare.
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?