Cogitatio in vero exquirendo maxime versatur appetitus impellit ad agendum. Incidit per id
1. Il pensiero è volto soprattutto alla ricerca della verità; il desiderio spinge all'azione.
2. Durante quel periodo accadde che Cesare non avesse condizioni meteorologiche adatte per navigare.
3. Metello rinvigorì l'esercito in breve tempo, tenendo lontano (i soldati) dagli sbagli, più che punendoli.
4. Romolo, dopo aver preso gli auspici, fondando la città assunse il potere.
5. Pompeo ottenne un anno di tempo per approntare le truppe, poiché era stato libero da guerre e lasciato tranquillo dai nemici.
6. Non voglio abbandonare gli alleati, non voglio ridurre l'esercito, cosa che potrà arrecarci o ritardo per combattere, o pericolo nel combattimento.
7. Forse che i nostri filosofi non scrivono i loro nomi proprio su questi libri, che scrivono a proposito della necessità di disprezzare la gloria?
8. Gli oratori spesso concepiscono anche discorsi di avversari e di altri, e creano personaggi adatti a persuadere, a rimproverare, a lodare ed a commiserare.
9. Appio Claudio, decemviro incaricato di stilare le leggi, fu la causa della secessione della plebe dai senatori.
10. Inoltre partono o dal piacere, oppure dal dolore, le origini sia del desiderare che del rifuggire, e, in generale, (le origini) del fare tutte le cose.
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?