Concordiam fili mi semper lauda et vitia vitupera. In foro Romano rostra erant
1. O figlio mio, elogia sempre la concordia e biasima i vizi!
2. I rostri si trovavano nel Foro Romano.
3. L'aquila, per mezzo del becco, ferisce il piccolo agnello.
4. Un uomo prende del veleno ed esala l'anima.
5. Le truppe ausiliarie degli alleati forniscono aiuto ai Romani.
6. L'aquila, con il becco, dilania la preda.
7. A Roma i tribuni distribuiscono al popolo una grande abbondanza di denaro.
8. Il generale degli alleati riconduce le truppe nell'accampamento.
9. I rinforzi avevano molte armi e bagagli.
10. Nel circo gli spettacoli e le rappresentazioni allieteranno il volgo.
11. I fanciulli imparano i passi dei poeti.
12. I Romani nei giardini degli dei consacravano state e raffigurazioni.
13. Gli spettacoli tra le belve dilettavano il popolo minuto.
14. Spesso i passi dei libri dei poeti elogiavano i luoghi della Campania e della Sicilia.
15. Uomini liberi e liberti, nell'accampamento, venereranno la statua di Bacco.
16. Nell'assemblea i Romani chiedevano deliberazioni, ma non sempre i decemviri concedevano le deliberazioni ai plebei.
17. I marinai trasportavano dalla Sicilia al Lazio, attraverso il mare, una grande abbondanza di grano.
18. I Greci si recavano al tempio presso Delfi: lasciavano i bottini, consultavano l'oracolo e chiedevano aiuto al dio.
19. O Pompeo, condurrai le tue truppe attraverso i luoghi del bosco, e, con grande prudenza, supererai l'agguato dei nemici.
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?