Conservando Renovare pagina 134 numero 9
1. (Dìdo in Africam venisse centum triginta quattuor annis ante Romam conditam), (atque ibi Aeneam, (Troia fugientem) (et novam patriam quaerentem,) in hospitium accepisse) traditur.
Si tramanda che Didone giunse in Africa 134 anni prima della fondazione di Roma, e accettò in ospitalità qui Enea, che era fuggito da Troia, e che cercava una nuova patria
2. Plerique Sullani - horribile dictu! - (largius patrimonio suo usi,) (rapinas et latrocinia sperantes) , civile bellum optabant.
Parecchi Sillani - orribile a dirsi! - usando più largamente il proprio patrimonio, sperando le rapine ed i latrocini, sceglievano la guerra civile
3. Ait Aristoteles (animalia cibos pestiferos sumptu, (quamvìs exurientia sint) , natura duce non gustare.)
Aristotele afferma che gli animali, anche se muoiono di fame, con la natura come guida non gustano i cibi malsani per essere mangiati
4. (Hieme redeunte) plurima avium genera ad calidiores regiones avolant, (solis tepores quaestum), atque, (vere ineunte), ad nostras oras redeunt, (in quibus ova pariant) (atque novam progeniem gignant).
Ritornando l'inverno moltissime specie di uccelli volano verso le regioni più calde, per cercare i tepori del sole, e ritornando la primavera, ritornano alle nostre coste in cui (dove) schiudono le uova e danno vita ad una nuova progenie (generano una nuova progenie)
5. (Cum ad Curium, (apud focum sedentem), ingens auri pondus Samnites adtulissent), repudiati et ad castra sua remissi sunt.
I sanniti avendo portato a Curio, che sedeva presso il fuoco, una grande quantità d'oro furono ripudiati e rimandati nel loro accampamento
6. Cneius Pompeius, (ex Urbe profectus), ad legiones contendit, (quas, (a Caesare acceptas), (in Apulia hiematum) miserat).
Cneo Pompeo, partendo dalla città, si diresse verso le legioni, che, accettate da Cesare, aveva inviato a svernare in Puglia
7. Athenienses, (non rogati), sponte sua incolis insularum auxilium tulerunt contra (venientem) Persarum regem.
Gli Ateniesi, dal momento che non vennero interpellati (interrogati), portarono di propria volontà aiuto agli abitanti delle isole contro il re dei Persiani che stava giungendo
8. (Nanctus hominem idoneum), Caesar per eum epistulam Pompeio mittit, (colloquium de pace petiturus).
Incontrando un uomo adatto, Cesare inviò tramite costui una lettera a Pompeo, per chiedere un colloquio di pace. (By Maria D.)
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?