Cui librum tuum dedisti? Quo curris? Cur fugis
Traduzioni interrogative dirette: – 1. Dove corri? Perché fuggi? 2. Quali amici hai visto ieri? 3. Con quale delle due mani scrivi?
4. Quale è la causa di tanto odio? 5. Quando tornerai dall'Asia? 6. Cosa farai domani? 7. Hai letto le poesie di Catullo? 8. Forse gli dei aiuteranno gli uomini malvagi? 9. Questo libro è mio o tuo? 10. Stai bene o no? 11. Vedrai i nostri amici? 12. Hai visto i nostri amici? – Trasformazione in interrogative indirette e nuova traduzione: – 1. Dic mihi quo curras et cur fugias: dimmi dove corri e perché fuggi. 2. Dic mihi quos amicos videris: dimmi quali amici hai visto.
3. Dic mihi utra manu scribas: dimmi con quale mano scrivi. 4. Ignorabam quae esset causa tanti odii: non sapevo quale fosse la causa di tanto odio. 5. Dic mihi quando ex Asia rediturus sis: dimmi quando tornerai dall'Asia. 6. Ex te qaesivi qui facturus esses cras: ti ho chesto che cosa avresti fatto domani. 7. Magister quaesivit legissesne Catulli carmina: il maestro chiese se aveste letto le poesie di Catullo. 8. Ex me quaero num dei malos homines adiuturi sint: mi chiedo se gli dei aiuteranno gli uomini malvagi.
9. Nescio utrum hi liber meus an tuus sit: non se se questo libro sia mio o tuo. 10. Ex te quaesivi valeres an non: ti ho chiesto se stavi bene o no. 11. Dic mihi num visurus sis amicos nostros: dimmi se vedrai i nostri amici. 12. Dic mihi viderisne amicos nostros: dimmi se hai visto i nostri amici.
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?