Dis immortalibus solis et virtus et beata vita contigit nobis umbra illorum

1. Ai soli dèi immortali è toccata in sorte sia la virtù, sia la vita felice, a noi (è toccata) l'ombra di quei beni: ci avviciniamo a quelle cose, non vi giungiamo.


2. Cesare, anche se in questi luoghi, poiché tutta la Gallia affaccia a settentrione, gli inverni sono precoci, tuttavia si dirige in Britannia.
3. Alla legge e all'editto del console si aggiunse una delibera del senato.
4. I fulmini non tollerano la sosta, ma passano subito dopo aver brillato: la loro visione è breve e momentanea, venendo meno non senza danno.
5. Insieme a tutti gli altri c'era l'Eduo Dumnorige; Cesare in persona aveva deciso di avere in primo luogo costui con sé, perché l'aveva scoperto desideroso di una rivoluzione, desideroso di potere, dal grande coraggio, e dal grande prestigio tra i Galli.


6. Tra i Carnuti c'era Tasgezio, i cui antenati avevano detenuto il potere nella sua popolazione: a costui Cesare aveva restituito l'egemonia in virtù del suo valore e della sua devozione nei propri confronti.
7. Ferecide, il celebre maestro di Pitagora, un giorno, osservando l'acqua di un pozzo, previde dei terremoti.


8. O Catilina, dunque in quella notte tu sei stato da Leca, hai assegnato le zone dell'Italia, hai definito le zone di Roma ai fini degli incendi!
9. Quel famoso giuramento, presso i Romani, fu mantenuto e conservato in maniera sacra e inviolabile.
10. Ebbene tutti i Britanni si dipingono con il guado, che produce un colore azzurro, e per questo essi, durante la battaglia, sono spaventosi.

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-02-08 08:25:46 - flow version _RPTC_G1.3