Dubito plerumque et mihi ipse diffido. Ex oppido cum legati
1. Mihi. Per lo più esito, e non faccio affidamento neppure su di me.
2. Sibi. Dato che presso Cesare erano venuti dalla città degli ambasciatori a pregare di perdonarli, egli ordinò (presente storico)
di radunare le armi, portare i cavalli e consegnare degli ostaggi.
3. Romanis... Hannibali.
A Nola, il Senato appoggiava i Romani e la plebe appoggiava Annibale.
7. Cui. Pompeo, appena vide che la propria cavalleria veniva respinta, e si accorse che quella parte, nella quale egli confidava maggiormente, era terrorizzata, si diresse a cavallo all'accampamento.
8. Nupsit... consobrino suo. Cluenzio Avito, dopo essere morto, durante il consolato di Silla e Pompeo, lasciò un figlio di quindici anni e una figlia nubile, la quale, dopo la morte del padre, sposò Aurio, suo cugino.
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?