Dux iis rebus quae necessariae sunt maxima diligentia ac tempore
1. Un comandante provvede con la massima diligenza e al momento opportuno a quelle cose che sono necessarie.
2. Sarà vergognosissima la vita di colui che il vizio avrà attratto a sé. 3. I Germani spaventavano le popolazioni circostanti anche solo con l’aspetto del corpo, e tuttavia Cesare li sconfisse. 4. I miei figli sono incappati nella medesima malattia e addirittura il medico non ne conosce la causa.
5. Questo fanciullo e questa fanciulla recitarono alla perfezione quella poesia di Virgilio. 6. I Greci definiscono “re” colui che provvede al popolo come un genitore e che protegge coloro ai quali è stato posto a capo. 7. Tutto quello che si verifica per caso, non è stabile. 8. I miei fratelli sono estremamente differenti: essi non hanno le medesime abitudini, né le medesime opinioni, né le medesime passioni.
9. A causa della salute, il console Manlio non portò a compimento quella guerra. 10. I Romani espugnarono la città di Corinto nel medesimo anno in cui distrussero Cartagine.
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?