Equestre proelium acrius fuit
1. a. Acrius: comparativo assoluto neutro dell'aggettivo, concordato con proelium. - Il combattimento equestre fu troppo accanito.
b. Acrius: comparativo dell'avverbio, non è concordato con nessun nome o pronome.
- I nostri incalzano più accanitamente gli avversari.
2. a. Turpius: comparativo dell'avverbio, non è concordato con nessun nome o pronome. - L'uomo scellerato vive in maniera piuttosto vergognosa. b. Turpius: comparativo assoluto neutro dell'aggettivo, concordato con scelus. - L'uomo scellerato compie un delitto piuttosto vergognoso.
3. a. Latius: comparativo dell'avverbio, non è concordato con nessun nome o pronome. - Il male si propagò più diffusamente del previsto. b. Latius: comparativo assoluto neutro dell'aggettivo, concordato con mare. - Il mare è piuttosto vasto, anzi, smisurato.
4. a. Facilius: comparativo dell'avverbio, non è concordato con nessun nome o pronome. -I marinai sopportano in maniera abbastanza agevole i flutti in tempesta. b. Facilius: comparativo assoluto neutro dell'aggettivo, concordato con exemplum. - Il maestro pone un esempio abbastanza facile.
5. a. Gravius: comparativo neutro dell'aggettivo, concordato con bellum.
- Una guerra è più grave di una rivolta. b. Gravius: comparativo dell'avverbio, non è concordato con nessun nome o pronome. - I soldati furono feriti alquanto gravemente.
6. a. Affluentius: comparativo neutro dell'aggettivo, concordato con convivium. - Il re imbandì un banchetto più lauto del solito. b. Affluentius: comparativo dell'avverbio, non è concordato con nessun nome o pronome. - Il re vive troppo sontuosamente.
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?