Gradus 1 pagina 154 numero 19
Milites viam per multas noctes fecerunt et in Provinciam pervenerunt...
1. I soldati fecero il cammino per molte notti e giunsero nella provincia.
2. A causa della discordia e dell'inimicizia dei triumviri in molte città d'Italia accaddero molte efferate lotte.
3. Annibale, condottiero dei cartaginesi, dopo un lungo e laborioso cammino era arrivato attraverso i monti Pirenei e la regione della Gallia, alle Alpi (monti Alpi) con molti soldati e (molti) elefanti.
4. Dai Romani furono immolate agli dei e alle dee, interiora di capre e di agnelli.
5. I Galli devastarono con il ferro /con la spada le città dei nemici.
6. L. Tarquinio Superbo era il settimo ed ultimo re di Roma, vince i Volsci e edificò un tempio al padre degli dei sul Campidoglio.
7. La citta (di) Cartagine era stata espugnata dai Romani non con la violenza, ma con la fame.
8. I figli erano stati educati dai genitori con buoni insegnamenti e così furono stimati dagli amici.
9. I famosi scrittori del tempo antico diedero alla Grecia una gloria perenne ed elogiarono i poeti i pittori e i creatori delle statue.
10. P Cornelio Scipione Africano il quale aveva distrutto la città di Cartagine, abbellì la città dei Siciliani con statue e monumenti.
12. Come dittatore era stato inviato contro i Veientani Furio Camillo il quale vinse in battaglia i nemici.
12. M. Claudio Marcello combattè con esito favorevole alla città di Nola contro Annibale e così confortò il popolo romano che era stato oppresso dal disastro e dalla sconfitta e dal disastro di Canne.
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?