Grammatica Picta 1 pagina 191 numero 25
Non solum ducibus sed etiam militibus Vegetius librum De Re militari...
1. Vegezio scrisse il libro "sull’arte militare (sull'arte della guerra)" non soltanto nell’interesse dei condottieri, ma anche nell’interesse dei soldati.
2. Quelli che desiderano preservare la pace devono essere pronti alla guerra. 3. Un condottiero giusto ed onesto sarà di grande vanto per la sua città. 4. Dario, il re dei Persiani, poiché desiderava sottomettere la Grecia sotto la tua egemonia, si procurò una flotta insuperabile quanto a numero di navi. 5. Mentre il luogotenente ricerca un luogo adatto per l’accampamento, i nemici preparano un agguato, e annientano i cavalieri stanchi a causa del lungo tragitto.
6. Così come l’animo dei Galli è incline e pronto alle guerre, allo stesso modo la loro mente è debole e per nulla resistente alle disgrazie. 7. E' facile l’amicizia tra pari in fatto di età e di rango. 8. Gabinio è un dilapitatore: nato per il proprio ventre, non per la lode e per la gloria. 9. La punizione del traditore della patria, secondo il mio giudizio, deve essere l’esilio.
10. Tra tutti gli scrittori di poemi eroici, il poeta Virgilio prevale quanto a delicatezza d’animo. 11. Per i soldati Romani la vittoria contro Annibale fu di grande vanto. 12. Il comandante inviava soldati giovani e vigorosi in soccorso a coloro che effettuavano l’assedio.
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?