His amicis sociisque confisus Catilina simul quod aes alienum per omnes terras ingens erat et quod

1. Catilina, avendo fiducia in questi amici ed alleati, allo stesso tempo, poiché i debiti crescevano in ogni parte e poiché la maggior parte dei veterani di Silla, sperperato oltre la propria disponibilità, memori delle ruberie e dell'antica vittoria auspicavano la guerra civile, concepì il disegno di sottomettere lo Stato.


2. Nel campo di presidio era rimasto P. Sestio Baculo, malato, e già da cinque giorni si era astenuto dal cibo; costui, disperando della salvezza sua e di tutti, esce disarmato dalla tenda; vede che i nemici sono vicini, afferra le armi dai (soldati) più vicini, e si colloca sulla porta.
3. Il castigo del delitto risiede nel delitto stesso, poiché coloro che hanno commesso uno sbaglio sono sempre costretti a temere una punizione, e ad aver paura e a diffidare della quiete.
4. In realtà, proprio quella nostra Atene mi allieta non tanto per gli edifici magnifici e per le deliziose arti degli antichi, quanto per il ricordo dei grandissimi uomini, e del luogo in cui ognuno era solito abitare, stare seduto, discutere.


5. Cesare, per quanto fosse solito adirarsi in maniera moderata, preferì comunque non adirarsi affatto; e infatti fece uso della più grande clemenza in occasione delle vittoria (nella guerra) civile.
6. Riferiscono che i Numidi si sono stanziati presso la fortezza semidistrutta, avendo fiducia nel luogo, poiché era nascosto da vaste zone boscose.
7. Possiamo forse essere al sicuro nella prepotenza di Antonio? Non possiamo, o meglio, se tutti gli altri possono, io dubito di potere.
8. Nel mio libriccino ho seguito questo principio: di anteporre le cose necessarie a quelle piacevoli, le cose serie allo scherzo, e di scrivere innanzitutto per gli amici, e poi per me: così, noi che confidiamo poco nell'ingegno, siamo soliti evitare il pericolo della noia.


9. I Cartaginesi, sbigottiti dalle sciagure di terra, e, di conseguenza, non fidandosi abbastanza neppure del mare, in cui essi potevano di più, verso il tramonto fecero approdare la flotta nel porto.
10. Anche gli homines novi, che prima erano stati soliti superare gli aristocratici per mezzo del valore, oggi cercano di ottenere poteri ed incarichi politici per mezzo di prepotenze, piuttosto che di azioni oneste.

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-02-08 08:24:21 - flow version _RPTC_G1.3