Id perlibenter audivi te esse Caesari familiarem

1. Infinitiva epesegetica. Ho ascoltato con molto piacere ciò, che tu sei amico di Cesare.


2. Infinitiva oggettiva. Ho visto che Quinto Ortensio veniva percosso per mano dei servi.
3. Infinitiva soggettiva. È stato tramandato che in quel luogo ci fu un altare.
4. Infinitiva epesegetica. Così ho imparato: che le pulizie si addicono alle donne, la fatica agli uomini.
5. Infinitiva soggettiva. Sarà necessario che tu venga percosso con i bastoni.


6. Infinitiva oggettiva. Infatti io vidi che proprio questo Q. Ortensio, splendore e vanto dello Stato, veniva quasi ucciso per mano degli schiavi.
7. Infinitiva epesegetica. Dai prigionieri Cesare seppe questo: che Vercingetorige aveva spostato l'accampamento nelle vicinanze di Avarico.
8. Infinitiva soggettiva. Mi appare chiaro che il carattere, in primo luogo, e il talento, apportano un enorme vigore all'oratoria.


9. Infinitiva soggettiva. È chiaro che le leggi sono state inventate per il benessere dei cittadini e per la sicurezza delle comunità.
10. Infinitiva oggettiva. Gli Stoici credono che i saggi sono amici dei saggi anche quando non li conoscono.

TESTO LATINO COMPLETO

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-02-08 08:16:38 - flow version _RPTC_G1.3