Grammatica Picta 2 pagina 180 numero 21

Non solum oratoris est docere, sed plus eloquentia ad movendum valet. 2. Themistocles absens proditionis damnatus est. 3. Animus debet omnia minoris aestimare quam patriam. Heius quanti frumentum aestimabat tanti vendidit. ...


TESTO LATINO COMPLETO

1. E' compito dell'oratore non solo insegnare, ma l'eloquenza è ancora più efficace quanto a suscitare commozione.


2. Temistocle, mentre era assente, fu condannato per tradimento.
3. L'animo deve considerare tutte le cose di minor valore della patria ( l'animo deve tenere tutto in minore considerazione della patria ·).
4. Eio valutava il grano a tanto quanto lo vendette.
5. Sta a voi (è vostro compito), o padri, decidere cosa sia migliore per voi e per lo Stato.
6. Io per Pompeo posso morire volentieri: non tengo nessuno in maggior conto.


7. Nessuno mi sembra stimare la virtù, nessuno esserne più affezionato di chi ha perduto la reputazione di uomo onesto, per non perdere la coscienza.
8. Publio Considio, che era ritenuto espertissimo di tecnica militare, era stato nell'esercito di L. Silla e poi in quello di M. Crasso: egli viene mandato in avanscoperta insieme agli esploratori.
9. Poiché Tiberio Gracco e Caio Claudio avevano esasperato gran parte della città a causa di una censura gestita severamente il tribuno della plebe Popilio li citò in giudizio dinanzi al popolo per alto tradimento.


10. I nostri antenati così ritennero e così stabilirono nelle leggi: (stabilirono che) il ladro fosse condannato al risarcimento del doppio, l'usuraio del quadruplo.

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

est
indicativo presente terza persona singolare (sum)
Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo irregolare

docere
infinito presente (doceo)
Paradigma: doceo, doces, docui, doctum, docēre - verbo transitivo II coniugazione

valet
indicativo presente terza persona singolare (valeo)
Paradigma: valeo, vales, valui, valitum, valēre - verbo intransitivo II coniugazione

damnatus est
perfetto passivo terza persona singolare (damno)
Paradigma: damno, damnas, damnavi, damnatum, damnāre - verbo transitivo I coniugazione

debet
indicativo presente terza persona singolare (debeo)
Paradigma: debeo, debes, debui, debitum, debēre - verbo transitivo II coniugazione

aestimare
infinito presente (aestimo)
Paradigma: aestimo, aestimas, aestimavi, aestimatum, aestimāre - verbo transitivo I coniugazione

aestimabat
imperfetto indicativo terza persona singolare (aestimo)
Paradigma: aestimo, aestimas, aestimavi, aestimatum, aestimāre - verbo transitivo I coniugazione

vendidit
perfetto indicativo terza persona singolare (vendo)
Paradigma: vendo, vendis, vendidi, venditum, vendere - verbo transitivo III coniugazione

sit
congiuntivo presente terza persona singolare (sum)
Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo irregolare

possum
indicativo presente prima persona singolare (possum)
Paradigma: possum, potes, potui, posse - verbo irregolare

emori
infinito presente (emorior)
Paradigma: emorior, emoreris, emortuus sum, emori - verbo deponente III coniugazione

facio
indicativo presente prima persona singolare (facio)
Paradigma: facio, facis, feci, factum, facere - verbo transitivo III coniugazione

videtur
indicativo presente terza persona singolare (video)
Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre - verbo transitivo II coniugazione

esse
infinito presente (sum)
Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo irregolare

perdidit
perfetto indicativo terza persona singolare (perdo)
Paradigma: perdo, perdis, perdidi, perditum, perdere - verbo transitivo III coniugazione

perderet
imperfetto congiuntivo terza persona singolare (perdo)
Paradigma: perdo, perdis, perdidi, perditum, perdere - verbo transitivo III coniugazione

habebatur
imperfetto passivo terza persona singolare (habeo)
Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre - verbo transitivo II coniugazione

fuerat
piuccheperfetto indicativo terza persona singolare (sum)
Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo irregolare

praemittitur
indicativo presente terza persona singolare (praemitto)
Paradigma: praemitto, praemittis, praemisi, praemissum, praemittere - verbo transitivo III coniugazione

exasperavissent
piuccheperfetto congiuntivo terza persona plurale (exaspero)
Paradigma: exaspero, exasperas, exasperavi, exasperatum, exasperāre - verbo transitivo I coniugazione

dixit
perfetto indicativo terza persona singolare (dico)
Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione

habuerunt
perfetto indicativo terza persona plurale (habeo)
Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre - verbo transitivo II coniugazione

posuerunt
perfetto indicativo terza persona plurale (pono)
Paradigma: pono, ponis, posui, positum, ponere - verbo transitivo III coniugazione

condemnari
infinito presente passivo (condemno)
Paradigma: condemno, condemnas, condemnavi, condemnatum, condemnāre - verbo transitivo I coniugazione


SOSTANTIVI

oratoris
genitivo maschile singolare (orator, oratoris - sostantivo maschile III declinazione)

eloquentia
nominativo femminile singolare (eloquentia, eloquentiae - sostantivo femminile I declinazione)

Themistocles
nominativo maschile singolare (Themistocles, Themistoclis - sostantivo maschile III declinazione)

proditionis
genitivo femminile singolare (proditio, proditionis - sostantivo femminile III declinazione)

Animus
nominativo maschile singolare (animus, animi - sostantivo maschile II declinazione)

patriam
accusativo femminile singolare (patria, patriae - sostantivo femminile I declinazione)

frumentum
accusativo neutro singolare (frumentum, frumenti - sostantivo neutro II declinazione)

patres
vocativo maschile plurale (pater, patris - sostantivo maschile III declinazione)

rei publicae
genitivo femminile singolare (res publica, rei publicae - sostantivo femminile V declinazione I declinazione)

Pompeio
dativo/ablativo maschile singolare (Pompeius, Pompeii - sostantivo maschile II declinazione)

virtutem
accusativo femminile singolare (virtus, virtutis - sostantivo femminile III declinazione)

famam
accusativo femminile singolare (fama, famae - sostantivo femminile I declinazione)

conscientiam
accusativo femminile singolare (conscientia, conscientiae - sostantivo femminile I declinazione)

rei militaris
genitivo femminile singolare (res militaris - sostantivo femminile V declinazione aggettivo)

exercitu
ablativo maschile singolare (exercitus, exercitus - sostantivo maschile IV declinazione)

exploratoribus
dativo/ablativo maschile plurale (explorator, exploratoris - sostantivo maschile III declinazione)

censuram
accusativo femminile singolare (censura, censurae - sostantivo femminile I declinazione)

partem
accusativo femminile singolare (pars, partis - sostantivo femminile III declinazione)

civitatis
genitivo femminile singolare (civitas, civitatis - sostantivo femminile III declinazione)

diem
accusativo maschile singolare (dies, diei - sostantivo maschile V declinazione)

tribunus
nominativo maschile singolare (tribunus, tribuni - sostantivo maschile II declinazione)

plebi
dativo femminile singolare (plebs, plebis - sostantivo femminile III declinazione)

populum
accusativo maschile singolare (populus, populi - sostantivo maschile II declinazione)

Maiores
nominativo maschile plurale (maior, maioris - sostantivo maschile III declinazione, comparativo)

legibus
dativo/ablativo femminile plurale (lex, legis - sostantivo femminile III declinazione)

furem
accusativo maschile singolare (fur, furis - sostantivo maschile III declinazione)

foeneratorem
accusativo maschile singolare (foenerator, foeneratoris - sostantivo maschile III declinazione)


AGGETTIVI

solum
*accusativo maschile singolare (solus, sola, solum - aggettivo pronominale I classe)

plus
*nominativo/accusativo neutro singolare (plus, pluris - aggettivo comparativo irregolare)

minoris
*genitivo maschile/femminile/neutro singolare (minor, minus - aggettivo comparativo III declinazione)

quanti
*genitivo maschile/neutro singolare (quantus, quanta, quantum - aggettivo interrogativo I classe)

tanti
*genitivo maschile/neutro singolare (tantus, tanta, tantum - aggettivo dimostrativo I classe)

Vestrum
*genitivo maschile plurale (vester, vestra, vestrum - aggettivo possessivo II classe)

optimum
*accusativo maschile singolare/nominativo/accusativo neutro singolare (optimus, optima, optimum - aggettivo superlativo I classe)

pluris
*genitivo maschile/femminile/neutro singolare (plus, pluris - aggettivo comparativo irregolare)

peritissimus
*nominativo maschile singolare (peritissimus, peritissima, peritissimum - aggettivo superlativo I classe)

severae
*genitivo/dativo femminile singolare/neutro plurale (severus, severa, severum - aggettivo I classe)

maiorem
*accusativo femminile singolare (maior, maius - aggettivo comparativo III declinazione)

boni
*genitivo maschile singolare/nominativo maschile plurale (bonus, bona, bonum - aggettivo I classe)

nostri
*genitivo maschile singolare/nominativo maschile plurale (noster, nostra, nostrum - aggettivo possessivo II classe)

dupli
*genitivo maschile/neutro singolare (duplus, dupla, duplum - aggettivo I classe)

quadrupli
*genitivo maschile/neutro singolare (quadruplus, quadrupla, quadruplum - aggettivo I classe)


ALTRE FORME GRAMMATICALI

Non - avverbio di negazione
solum - avverbio (da solus)
sed - congiunzione avversativa
ad - preposizione (con accusativo)
movendum - gerundivo (da moveo)
absens - participio presente (da absum)
quam - congiunzione comparativa
quid - pronome interrogativo
vobis - pronome personale (vos)
Ego - pronome personale
pro - preposizione (con ablativo)
libenter - avverbio
neminem - pronome negativo (da nemo)
mihi - pronome personale (ego)
illi - pronome dimostrativo (ille)
magis - avverbio comparativo
qui - pronome relativo
ne - congiunzione finale
qui - pronome relativo
cum - congiunzione
et - congiunzione copulativa
postea - avverbio
ob - preposizione (con accusativo)
nimis - avverbio
sic - avverbio
ita - avverbio
in - preposizione (con ablativo)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-04-09 17:17:32 - flow version _RPTC_G1.3