Quae Manent 2 pagina 312 numero 15
Praestat interdum mercaturis rem quaerere, nisi periculosum sit, et item foenerari, si honestum sit. ...
1. È preferibile talvolta procurarsi un patrimonio con i commerci, a meno che non sia pericoloso, e allo stesso modo prestare denaro a interesse, se è onesto.
2. C'era all'interno un Nervio di nome Verticone, nato da un rango onorevole/onesto (di alto rango), il quale dal primo assedio si era rifugiato da Cicerone e gli aveva dimostrato la sua lealtà.
3. Scipione e i suoi alleati, infatti, dicevano di essere privi di ogni cosa necessaria, essendo stati cacciati di casa e dalla patria, per nascondere con un onorevole pretesto la più vergognosa avidità..
4. Publio Trebonio nominò (lett fece) eredi molti uomini probi e stimati; tra questi nominò anche il suo liberto.
5. A me parve (mi sembrò) che la fanciulla si lamentasse più delle altre, anche perché il suo aspetto era più dignitoso e nobile (di quello delle altre)
(By Vogue).
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
Praestat indicativo presente terza persona singolare (praesto)
Paradigma: praesto, praestas, praestiti, praestitum, praestāre - verbo transitivo I coniugazione
quaerere infinito presente (quaero)
Paradigma: quaero, quaeris, quaesivi, quaesitum, quaerĕre - verbo transitivo III coniugazione
sit congiuntivo presente terza persona singolare (sum)
Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
foenerari infinito presente deponente (foeneror)
Paradigma: foeneror, foeneraris, foeneratus sum, foenerari - verbo deponente I coniugazione
erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum)
natus participio perfetto nominativo maschile singolare (nascor)
Paradigma: nascor, nasceris, natus sum, nasci - verbo deponente III coniugazione
perfugerat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (perfugio)
Paradigma: perfugio, perfugis, perfugi, perfugitum, perfugĕre - verbo intransitivo misto III coniugazione
praestiterat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (praesto)
dictitabant indicativo imperfetto terza persona plurale (dictito)
Paradigma: dictito, dictitas, dictitavi, dictitatum, dictitāre - verbo transitivo I coniugazione
expulsos participio perfetto accusativo maschile plurale (expello)
Paradigma: expello, expellis, expuli, expulsum, expellĕre - verbo transitivo III coniugazione
egere infinito presente (egeo)
Paradigma: egeo, eges, egui, egēre - verbo intransitivo II coniugazione
tegerent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (tego)
Paradigma: tego, tegis, texi, tectum, tegĕre - verbo transitivo III coniugazione
fecit indicativo perfetto terza persona singolare (facio)
Paradigma: facio, facis, feci, factum, facĕre - verbo transitivo misto III coniugazione
visa est indicativo perfetto passivo terza persona singolare (video)
Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre - verbo transitivo II coniugazione
lamentari infinito presente deponente (lamentor)
Paradigma: lamentor, lamentaris, lamentatus sum, lamentari - verbo deponente I coniugazione
SOSTANTIVI
mercaturis sostantivo femminile ablativo plurale (mercatura, mercaturae)
rem sostantivo femminile accusativo singolare (res, rei)
loco sostantivo maschile ablativo singolare (locus, loci)
nomine sostantivo neutro ablativo singolare (nomen, nominis)
fidam sostantivo femminile accusativo singolare (fides, fidei)
socii sostantivo maschile nominativo plurale (socius, socii)
domo sostantivo femminile ablativo singolare (domus, domus)
patriaque sostantivo femminile ablativo singolare (patria, patriae)
rebus sostantivo femminile ablativo plurale (res, rei)
praescriptione sostantivo femminile ablativo singolare (praescriptio, praescriptionis)
avaritiam sostantivo femminile accusativo singolare (avaritia, avaritiae)
libertum sostantivo maschile accusativo singolare (libertus, liberti)
heredes sostantivo maschile accusativo plurale (heres, heredis)
ceteras sostantivo femminile accusativo plurale (ceteri, ceterae)
puella sostantivo femminile nominativo singolare (puella, puellae)
forma sostantivo femminile ablativo singolare (forma, formae)
AGGETTIVI
periculosum aggettivo neutro nominativo singolare - periculosus, periculosa, periculosum - aggettivo I classe
honestum aggettivo neutro nominativo singolare - honestus, honesta, honestum - aggettivo I classe
honestos aggettivo maschile accusativo plurale -
honesta aggettivo femminile ablativo singolare
unus aggettivo maschile nominativo singolare - unus, una, unum - aggettivo pronominale
bonos aggettivo maschile accusativo plurale - bonus, bona, bonum - aggettivo I classe
complures aggettivo maschile accusativo plurale - complures, complura - aggettivo II classe
turpissimam aggettivo femminile accusativo singolare - turpis, turpe (superlativo) - aggettivo II classe
necessariis aggettivo femminile ablativo plurale - necessarius, necessaria, necessarium - aggettivo I classe
liberali aggettivo femminile ablativo singolare - liberalis, liberale - aggettivo II classe
ALTRE FORME GRAMMATICALI
interdum avverbio di tempo
nisi congiunzione subordinante condizionale
et congiunzione coordinante copulativa
item avverbio di modo
si congiunzione subordinante condizionale
intus avverbio di luogo
suam aggettivo femminile accusativo singolare suus, sua, suum - aggettivo I classe
ei pronome dimostrativo dativo singolare is, ea, id
enim congiunzione coordinante esplicativa
se pronome riflessivo accusativo singolare sui, sibi, se, se
omnibus pronome/aggettivo ablativo plurale omnis, omne
ut congiunzione subordinante finale
in preposizione che regge l'ablativo
ab preposizione che regge l'ablativo
P. nome proprio (Publius)
suum aggettivo maschile accusativo singolare
iis pronome dimostrativo ablativo plurale is, ea, id
quia congiunzione subordinante causale
praeter preposizione che regge l'accusativo
ac congiunzione coordinante copulativa
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?