Verba Iuvant 1 pagina 275 numero 19
Res humanae fragiles caducaeque sunt. ...
1. Le vicende umane sono fragili e effimere (caduche).
2. Spesso io ti affidai (o "ho affidato") molte cose.
3. Metti alla prova (o "dimostra") le parole con i fatti.
4. Cesare provvede al vettovagliamento.
5. Le apparenze delle cose sono ingannevoli.
6. Nelle avversità è facile disprezzare la vita.
7. Esposi (o "Ho esposto") di recente, padri coscritti, la ragione del mio ritorno: volli (o "ho voluto") essere utile allo Stato
8. [Verre] ha osato distruggere e portare via i monumenti del nostro impero, della nostra gloria e delle imprese compiute (lett. delle cose compiute).
9. Ti esporrò la questione in poche parole.
10. Temistocle poiché viveva sia troppo liberamente sia trascurava il patrimonio familiare, fu diseredato dal padre.
11. Nelle circostanze favorevoli c 'è una eccessiva dimenticanza della fragilità umana.
12. Cospirarono per un rivolgimento politico Gallo Asinio e Statilio Corvino, nipoti degli oratori Pollione e Messalla.
(by Vogue)
ANALISI GRAMMATICALE
FRASE 1
VERBI
sunt: presente indicativo, 3a persona plurale, da sum, es, fui, esse (anomalo).
SOSTANTIVI
Res: nominativo plurale, da res, rei (femminile, 5a declinazione).
AGGETTIVI
humanae: nominativo plurale femminile, da humanus, -a, -um (classe I).
fragiles: nominativo plurale femminile, da fragilis, -e (classe II).
caducae: nominativo plurale femminile, da caducus, -a, -um (classe I).
ALTRE FORME GRAMMATICALI
-que: congiunzione enclitica (e).
FRASE 2:
VERBI
mandavi: perfetto indicativo attivo, 1a persona singolare, da mando, mandas, mandavi, mandatum, mandare (1a coniugazione).
SOSTANTIVI
res: accusativo plurale, da res, rei (femminile, 5a declinazione).
AGGETTIVI
multas: accusativo plurale femminile, da multus, -a, -um (classe I).
ALTRE FORME GRAMMATICALI
Saepe: avverbio (spesso).
ego: pronome personale, nominativo singolare, 1a persona.
tibi: pronome personale, dativo singolare, 2a persona.
FRASE 2
VERBI
proba: imperativo presente attivo, 2a persona singolare, da probo, probas, probavi, probatum, probare (1a coniugazione).
SOSTANTIVI
Verba: accusativo plurale, da verbum, verbi (neutro, 2a declinazione).
rebus: ablativo plurale, da res, rei (femminile, 5a declinazione).
FRASE 4
VERBI
providet: presente indicativo attivo, 3a persona singolare, da provideo, provides, providi, provisum, providere (2a coniugazione).
SOSTANTIVI
Caesar: nominativo singolare, da Caesar, Caesaris (maschile, 3a declinazione).
rem: accusativo singolare, da res, rei (femminile, 5a declinazione).
AGGETTIVI
frumentariam: accusativo singolare femminile, da frumentarius, -a, -um (classe I).
FRASE 5
VERBI
sunt: presente indicativo, 3a persona plurale, da sum, es, fui, esse (anomalo).
SOSTANTIVI
species: nominativo plurale, da species, speciei (femminile, 5a declinazione).
rerum: genitivo plurale, da res, rei (femminile, 5a declinazione).
AGGETTIVI
Fallaces: nominativo plurale, da fallax, fallacis (classe II, un solo genitivo in -is).
FRASE 6
VERBI
est: presente indicativo, 3a persona singolare, da sum, es, fui, esse (anomalo).
contemnere: infinito presente attivo, da contemno, contemnis, contempsi, contemptum, contemnere (3a coniugazione).
SOSTANTIVI
Rebus: ablativo plurale, da res, rei (femminile, 5a declinazione).
vitam: accusativo singolare, da vita, vitae (femminile, 1a declinazione).
AGGETTIVI
adversis: ablativo plurale femminile, da adversus, -a, -um (classe I).
facile: nominativo/accusativo singolare neutro, da facilis, -e (classe II).
ALTRE FORME GRAMMATICALI
in: preposizione che regge l'ablativo (stato in luogo, in senso figurato).
FRASE 7
VERBI
Exposui: perfetto indicativo attivo, 1a persona singolare, da expono, exponis, exposui, expositum, exponere (3a coniugazione).
volui: perfetto indicativo attivo, 1a persona singolare, da volo, vis, volui, velle (anomalo).
prodesse: infinito presente attivo, da prosum, prodes, profui, prodesse (composto di sum).
SOSTANTIVI
patres: vocativo plurale, da pater, patris (maschile, 3a declinazione).
causam: accusativo singolare, da causa, causae (femminile, 1a declinazione).
reditus: genitivo singolare, da reditus, reditus (maschile, 4a declinazione).
rei publicae: dativo singolare, da res publica, rei publicae (femminile, 5a 1a declinazione).
AGGETTIVI
conscripti: vocativo plurale maschile (participio perfetto usato come aggettivo), da conscribo.
mei: genitivo singolare maschile, da meus, mea, meum.
ALTRE FORME GRAMMATICALI
nuper: avverbio di tempo (nuovamente, di recente).
FRASE 8
VERBI
evertĕre: infinito presente attivo, da everto, evertis, everti, eversum, evertĕre (3a coniugazione).
asportare: infinito presente attivo, da asporto, asportas, asportavi, asportatum, asportare (1a coniugazione).
ausus est: perfetto indicativo, 3a persona singolare, da audeo, audes, ausus sum, audere (semideponente).
SOSTANTIVI
imperi: genitivo singolare, da imperium, imperii (neutro, 2a declinazione).
gloriae: genitivo singolare, da gloria, gloriae (femminile, 1a declinazione).
rerum: genitivo plurale, da res, rei (femminile, 5a declinazione).
monumenta: accusativo plurale, da monumentum, monumenti (neutro, 2a declinazione).
AGGETTIVI
nostri: genitivo singolare maschile, da noster, nostra, nostrum.
gestarum: genitivo plurale femminile (participio perfetto usato come aggettivo), da gero.
ALTRE FORME GRAMMATICALI
atque: congiunzione copulativa (e, e anche).
FRASE 9
VERBI
exponam: futuro semplice indicativo attivo, 1a persona singolare, da expono, exponis, exposui, expositum, exponere (3a coniugazione).
SOSTANTIVI
Rem: accusativo singolare, da res, rei (femminile, 5a declinazione).
verbis: ablativo plurale, da verbum, verbi (neutro, 2a declinazione).
AGGETTIVI
paucis: ablativo plurale neutro, da pauci, -ae, -a (classe I).
ALTRE FORME GRAMMATICALI
tibi: pronome personale, dativo singolare, 2a persona.
FRASE 10
VERBI
vivebat: imperfetto indicativo attivo, 3a persona singolare, da vivo, vivis, vixi, victum, vivere (3a coniugazione).
neglegebat: imperfetto indicativo attivo, 3a persona singolare, da neglego, neglegis, neglexi, neglectum, neglegere (3a coniugazione).
exheredatus est: perfetto indicativo passivo, 3a persona singolare, da exheredo, exheredas, exheredavi, exheredatum, exheredare (1a coniugazione).
SOSTANTIVI
Themistocles: nominativo singolare, da Themistocles, Themistoclis (maschile, 3a declinazione).
rem: accusativo singolare, da res, rei (femminile, 5a declinazione).
patre: ablativo singolare, da pater, patris (maschile, 3a declinazione).
AGGETTIVI
familiarem: accusativo singolare femminile, da familiaris, -e (classe II).
ALTRE FORME GRAMMATICALI
quod: congiunzione causale (poiché).
et (due volte): congiunzione copulativa (sia... sia...).
liberius: avverbio comparativo (più liberamente).
a: preposizione che regge l'ablativo (complemento d'agente).
FRASE 11
VERBI
est: presente indicativo, 3a persona singolare, da sum, es, fui, esse (anomalo).
SOSTANTIVI
Fragilitatis: genitivo singolare, da fragilitas, fragilitatis (femminile, 3a declinazione).
rebus: ablativo plurale, da res, rei (femminile, 5a declinazione).
oblivio: nominativo singolare, da oblivio, oblivionis (femminile, 3a declinazione).
AGGETTIVI
humanae: genitivo singolare femminile, da humanus, -a, -um (classe I).
nimia: nominativo singolare femminile, da nimius, -a, -um (classe I).
prosperis: ablativo plurale femminile, da prosper, prospera, prosperum (classe I).
ALTRE FORME GRAMMATICALI
in: preposizione che regge l'ablativo (stato in luogo, in senso figurato).
FRASE 12:
VERBI
Conspiraverunt: perfetto indicativo attivo, 3a persona plurale, da conspiro, conspiras, conspiravi, conspiratum, conspirare (1a coniugazione).
SOSTANTIVI
res: accusativo plurale, da res, rei (femminile, 5a declinazione).
Gallus Asinius e Statilius Corvinus: nominativo singolare (soggetti), nomi propri.
Pollionis: genitivo singolare, da Pollio, Pollionis (maschile, 3a declinazione).
Messallae: genitivo singolare, da Messalla, Messallae (maschile, 1a declinazione).
oratorum: genitivo plurale, da orator, oratoris (maschile, 3a declinazione).
nepotes: nominativo plurale, da nepos, nepotis (maschile, 3a declinazione).
AGGETTIVI
novas: accusativo plurale femminile, da novus, -a, -um (classe I).
ALTRE FORME GRAMMATICALI
ad: preposizione che regge l'accusativo (moto a luogo, in senso figurato: per).
et: congiunzione copulativa (e).
ac: congiunzione copulativa forte (e, e anche).
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?