Quae Manent 1 pagina 308 numero 6
Semper mihi memoria tui grata erit. Orationem utilem mihi et patriae meae dixi. ...
1. Sempre mi sarà gradita la memoria di te (puoi tradurre anche con il dativo di possesso: Io avrò sempre un ricordo gradito di te).
2. Ho detto un discorso/un'orazione utile a me e alla mia patria.
3. Proprio noi, figlie dei Sabini e mogli dei Romani, fummo/siamo state la causa della guerra tra i nostri popoli.
4. I nostri soldati combatteranno contro i nemici e salveranno noi tutti e la città.
6. Oggi ti ho visto nel foro con Caio, ma non mi sono avvicinato a voi perché ero con altri amici.
6. Ho ricevuto da te una lunga lettera; ti risponderò subito.
7. Dio è ovunque, anche con te e nel tuo animo.
8. Proprio in te è la nostra salvezza, e sempre ti ringrazieremo (ti renderemo grazie).
(By Vogue)
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
erit: Indicativo futuro semplice, 3ª persona singolare (da sum, es, fui, esse - Verbo anomalo).
dixi: Indicativo perfetto, 1ª persona singolare (da dico, dicis, dixi, dictum, dicere - III coniugazione).
fuimus: Indicativo perfetto, 1ª persona plurale (da sum, es, fui, esse - Verbo anomalo).
pugnabunt: Indicativo futuro semplice, 3ª persona plurale (da pugno, pugnas, pugnavi, pugnatum, pugnare - I coniugazione).
servabunt: Indicativo futuro semplice, 3ª persona plurale (da servo, servas, servavi, servatum, servare - I coniugazione).
aspexi: Indicativo perfetto, 1ª persona singolare (da aspicio, aspicis, aspexi, aspectum, aspicere - III coniugazione in -io).
accessi: Indicativo perfetto, 1ª persona singolare (da accedo, accedis, accessi, accessum, accedere - III coniugazione).
eram: Indicativo imperfetto, 1ª persona singolare (da sum, es, fui, esse - Verbo anomalo).
Accepi: Indicativo perfetto, 1ª persona singolare (da accipio, accipis, accepi, acceptum, accipere - III coniugazione in -io).
respondebo: Indicativo futuro semplice, 1ª persona singolare (da respondeo, respondes, respondi, responsum, respondere - II coniugazione).
est: Indicativo presente, 3ª persona singolare (da sum, es, fui, esse - Verbo anomalo).
SOSTANTIVI
memoria: Nominativo singolare femminile (da memoria, memoriae - I declinazione).
Orationem: Accusativo singolare femminile (da oratio, orationis - III declinazione).
patriae: Dativo singolare femminile (da patria, patriae - I declinazione).
Sabinorum: Genitivo plurale maschile (da Sabini, Sabinorum - II declinazione).
filiae: Nominativo plurale femminile (apposizione) (da filia, filiae - I declinazione).
Romanorum: Genitivo plurale maschile (da Romani, Romanorum - II declinazione).
uxores: Nominativo plurale femminile (apposizione) (da uxor, uxoris - III declinazione).
causa: Nominativo singolare femminile (parte nominale) (da causa, causae - I declinazione).
belli: Genitivo singolare neutro (da bellum, belli - II declinazione).
gentes: Accusativo plurale femminile (da gens, gentis - III declinazione).
milites: Nominativo plurale maschile (da miles, militis - III declinazione).
hostes: Accusativo plurale maschile (da hostis, hostis - III declinazione).
urbem: Accusativo singolare femminile (da urbs, urbis - III declinazione).
foro: Ablativo singolare neutro (da forum, fori - II declinazione).
Caio: Ablativo singolare maschile (da Caius, Caii - II declinazione).
amicis: Ablativo plurale maschile (da amicus, amici - II declinazione).
epistulam: Accusativo singolare femminile (da epistula, epistulae - I declinazione).
Deus: Nominativo singolare maschile (da deus, dei - II declinazione).
animo: Ablativo singolare maschile (da animus, animi - II declinazione).
salus: Nominativo singolare femminile (da salus, salutis - III declinazione).
gratias: Accusativo plurale femminile (da gratia, gratiae - I declinazione).
AGGETTIVI
grata: Nominativo singolare femminile (da gratus, grata, gratum - Aggettivo I classe).
utilem: Accusativo singolare femminile (da utilis, utile - Aggettivo II classe).
meae: Dativo singolare femminile (possessivo) (da meus, mea, meum - Aggettivo I classe).
nostras: Accusativo plurale femminile (possessivo) (da noster, nostra, nostrum - Aggettivo I classe).
Nostri: Nominativo plurale maschile (possessivo) (da noster, nostra, nostrum - Aggettivo I classe).
omnes: Accusativo plurale maschile (da omnis, omne - Aggettivo II classe).
aliis: Ablativo plurale maschile (da alius, alia, aliud - Aggettivo pronominale).
longam: Accusativo singolare femminile (da longus, longa, longum - Aggettivo I classe).
tuo: Ablativo singolare maschile (possessivo) (da tuus, tua, tuum - Aggettivo I classe).
nostra: Nominativo singolare femminile (possessivo) (da noster, nostra, nostrum - Aggettivo I classe).
ALTRE FORME GRAMMATICALI (Preposizioni, Avverbi, Congiunzioni, Pronomi)
Semper: Avverbio.
mihi: Pronome personale (dativo singolare).
tui: Pronome personale (genitivo singolare, oggettivo).
et: Congiunzione.
Nosmet: Pronome personale rafforzato (nominativo plurale).
-que: Congiunzione enclitica.
inter: Preposizione ( accusativo).
contra: Preposizione ( accusativo).
nos: Pronome personale (accusativo plurale).
Hodie: Avverbio.
in: Preposizione ( ablativo).
te: Pronome personale (accusativo singolare).
cum: Preposizione ( ablativo).
sed: Congiunzione avversativa.
ad: Preposizione ( accusativo).
vos: Pronome personale (accusativo plurale).
non: Avverbio.
quia: Congiunzione (causale).
a: Preposizione ( ablativo).
tibi: Pronome personale (dativo singolare).
statim: Avverbio.
ubicumque: Avverbio.
etiam: Avverbio.
tecum: Pronome personale (ablativo) preposizione cum.
In: Preposizione ( ablativo).
tete: Pronome personale rafforzato (ablativo singolare).
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?