Mirum Iter 2 pagina 251 numero 4
Vescimur bestiis et terrenis et aquatilibus et volatilibus. Stulti homines bona praeterita non meminerunt, praesentibus non fruuntur, futura modo exspectant.
1. (Noi) ci nutriamo di bestie sia terrestri, sia acquatiche, sia volatili.
2. Gli uomini stolti non si ricordano dei beni (lett. cose buone) passati, non godono dei (beni) presenti, aspettano soltanto i (beni) futuri.
3. Gli Iloti coltivano i campi degli Spartani e adempiono al compito degli schiavi.
4. Le genti dei Mardi, differendo (lett. essendo differenti) molto dagli altri Persiani per tenore di vita, scavano caverne nei monti, nelle quali nascondono sé stessi e le mogli e i figli; si nutrono di carne di pecore o di bestie selvatiche.
5. La natura degli uomini è più ricca di (quella) degli dèi per vivere (gerundio) felicemente, poiché gode di più generi di piaceri.
6. La (cosa) più bella di quella vittoria fu che i Romani si erano impadroniti di tutto il mare di quella costa con una sola piccola battaglia.
7. Godi (Imperativo) della tua fortuna e dei tuoi costumi!
8. Calvisio al primo arrivo, abbattuti i presìdi degli avversari (abl. ass. ), si impadronì di tutta l'Etolia.
(By Vogue)
ANALISI GRAMMATICALE
FRASE 1
VERBI
Vescimur: Indicativo presente (deponente), 1ª persona plurale (da vescor, vesceris, vesci - III coniugazione).
SOSTANTIVI
bestiis: Ablativo plurale femminile (da bestia, bestiae - I declinazione).
AGGETTIVI
terrenis: Ablativo plurale femminile (da terrenus, terrena, terrenum - Aggettivo I classe).
aquatilibus: Ablativo plurale femminile (da aquatilis, aquatile - Aggettivo II classe).
volatilibus: Ablativo plurale femminile (da volatilis, volatile - Aggettivo II classe).
ALTRE FORME GRAMMATICALI
et: Congiunzione
FRASE 2
VERBI
meminerunt: Indicativo perfetto (con valore di presente), 3ª persona plurale (da memini, meministi, meminisse - Verbo difettivo).
fruuntur: Indicativo presente (deponente), 3ª persona plurale (da fruor, frueris, fructus sum, frui - III coniugazione).
exspectant: Indicativo presente, 3ª persona plurale (da exspecto, exspectas, exspectavi, exspectatum, exspectare - I coniugazione).
SOSTANTIVI
homines: Nominativo plurale maschile (da homo, hominis - III declinazione).
bona: Accusativo plurale neutro (sostantivato) (da bonum, boni - II declinazione).
praeterita: Accusativo plurale neutro (participio sostantivato) (da praetereo, praeteris, praeterii, praeteritum, praeterire).
praesentibus: Ablativo plurale neutro (participio sostantivato) (da praesens, praesentis - Aggettivo II classe).
futura: Accusativo plurale neutro (participio sostantivato) (da futurus, futura, futurum - Aggettivo I classe).
AGGETTIVI
Stulti: Nominativo plurale maschile (da stultus, stulta, stultum - Aggettivo I classe).
ALTRE FORME GRAMMATICALI
non: Avverbio.
modo: Avverbio.
FRASE 3
VERBI
colunt: Indicativo presente, 3ª persona plurale (da colo, colis, colui, cultum, colere - III coniugazione).
funguntur: Indicativo presente (deponente), 3ª persona plurale (da fungor, fungeris, functus sum, fungi - III coniugazione).
SOSTANTIVI
Hilotae: Nominativo plurale maschile (da Hilota, Hilotae - I declinazione).
agros: Accusativo plurale maschile (da ager, agri - II declinazione).
Lacedaemoniorum: Genitivo plurale maschile (da Lacedaemonius, Lacedaemonii - II declinazione).
servorum: Genitivo plurale maschile (da servus, servi - II declinazione).
munere: Ablativo singolare neutro (da munus, muneris - III declinazione).
ALTRE FORME GRAMMATICALI
-que: Congiunzione enclitica.
FRASE 4
VERBI
abhorrentes: Participio presente (nominativo plurale femminile) (da abhorreo, abhorres, abhorrui, abhorrere - II coniugazione).
fodiunt: Indicativo presente, 3ª persona plurale (da fodio, fodis, fodi, fossum, fodere - III coniugazione in -io).
condunt: Indicativo presente, 3ª persona plurale (da condo, condis, condidi, conditum, condere - III coniugazione).
vescuntur: Indicativo presente (deponente), 3ª persona plurale (da vescor, vesceris, vesci - III coniugazione).
SOSTANTIVI
Mardorum: Genitivo plurale maschile (da Mardi, Mardorum - II declinazione).
gentes: Nominativo plurale femminile (da gens, gentis - III declinazione).
Persis: Ablativo plurale maschile (da Persa, Persae - I declinazione).
cultu: Ablativo singolare maschile (da cultus, cultus - IV declinazione).
vitae: Genitivo singolare femminile (da vita, vitae - I declinazione).
specus: Accusativo plurale maschile (da specus, specus - IV declinazione).
montibus: Ablativo plurale maschile (da mons, montis - III declinazione).
coniuges: Accusativo plurale (m/f) (da coniunx, coniugis - III declinazione).
liberos: Accusativo plurale maschile (da liberi, liberorum - II declinazione).
pecorum: Genitivo plurale neutro (da pecus, pecoris - III declinazione).
ferarum: Genitivo plurale femminile (da fera, ferae - I declinazione).
carne: Ablativo singolare femminile (da caro, carnis - III declinazione).
AGGETTIVI
ceteris: Ablativo plurale maschile (da ceterus, cetera, ceterum - Aggettivo I classe).
ALTRE FORME GRAMMATICALI
multum: Avverbio.
a: Preposizione ( ablativo).
in: Preposizione ( ablativo).
quos: Pronome relativo (accusativo plurale maschile).
seque: (se que) Pronome riflessivo Congiunzione enclitica.
ac: Congiunzione.
et: Congiunzione.
aut: Congiunzione.
FRASE 5
VERBI
vivendum: Gerundio (accusativo singolare neutro) (da vivo, vivis, vixi, victum, vivere - III coniugazione).
est: Indicativo presente, 3ª persona singolare (da sum, es, fui, esse).
fruitur: Indicativo presente (deponente), 3ª persona singolare (da fruor, frueris, fructus sum, frui - III coniugazione).
SOSTANTIVI
hominum: Genitivo plurale maschile (da homo, hominis - III declinazione).
natura: Nominativo singolare femminile (da natura, naturae - I declinazione).
deorum: Genitivo plurale maschile (sostantivato) (da deus, dei - II declinazione).
generibus: Ablativo plurale neutro (da genus, generis - III declinazione).
voluptatum: Genitivo plurale femminile (da voluptas, voluptatis - III declinazione).
AGGETTIVI
Locupletior: Nominativo singolare femminile (comparativo) (da locuples, locupletis - Aggettivo II classe).
pluribus: Ablativo plurale neutro (comparativo) (da multus, multa, multum - Aggettivo I classe).
ALTRE FORME GRAMMATICALI
ad: Preposizione ( accusativo del gerundio).
beate: Avverbio.
quam: Congiunzione (comparativa).
quod: Congiunzione (causale).
FRASE 6
VERBI
fuit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da sum, es, fui, esse).
potiti erant: Indicativo piuccheperfetto (deponente), 3ª persona plurale (da potior, potiris, potitus sum, potiri - IV coniugazione).
SOSTANTIVI
victoriae: Genitivo singolare femminile (partitivo) (da victoria, victoriae - I declinazione).
pugna: Ablativo singolare femminile (da pugna, pugnae - I declinazione).
orae: Genitivo singolare femminile (da ora, orae - I declinazione).
mari: Ablativo singolare neutro (da mare, maris - III declinazione).
Romani: Nominativo plurale maschile (da Romanus, Romani - II declinazione).
AGGETTIVI
Pulcherrimum: Nominativo singolare neutro (superlativo, sostantivato) (da pulcher, pulchra, pulchrum - Aggettivo I classe).
eius: Genitivo singolare femminile (pronome/aggettivo possessivo) (da is, ea, id).
una: Ablativo singolare femminile (da unus, una, unum - Aggettivo numerale).
levi: Ablativo singolare femminile (da levis, leve - Aggettivo II classe).
toto: Ablativo singolare neutro (da totus, tota, totum - Aggettivo pronominale).
eius: Genitivo singolare femminile (pronome/aggettivo possessivo) (da is, ea, id).
ALTRE FORME GRAMMATICALI
quod: Congiunzione (dichiarativa).
FRASE 7
VERBI
Fruere: Imperativo presente, 2ª persona singolare (da fruor, frueris, fructus sum, frui - III coniugazione deponente).
SOSTANTIVI
fortuna: Ablativo singolare femminile (da fortuna, fortunae - I declinazione).
moribus: Ablativo plurale maschile (da mos, moris - III declinazione).
AGGETTIVI
tuis: Ablativo plurale maschile (possessivo) (da tuus, tua, tuum - Aggettivo I classe).
ALTRE FORME GRAMMATICALI
et: Congiunzione.
FRASE 8
VERBI
deiectis: Participio perfetto (ablativo plurale neutro) (da deicio, deicis, deieci, deiectum, deicere - III coniugazione in -io) (Ablativo assoluto).
potitus est: Indicativo perfetto (deponente), 3ª persona singolare (da potior, potiris, potitus sum, potiri - IV coniugazione).
SOSTANTIVI
Calvisius: Nominativo singolare maschile (II declinazione).
adventu: Ablativo singolare maschile (da adventus, adventus - IV declinazione).
praesidiis: Ablativo plurale neutro (da praesidium, praesidii - II declinazione) (Ablativo assoluto).
adversariorum: Genitivo plurale maschile (sostantivato) (da adversarius, adversarii - II declinazione).
Aetolia: Ablativo singolare femminile (da Aetolia, Aetoliae - I declinazione).
AGGETTIVI
primo: Ablativo singolare maschile (da primus, prima, primum - Aggettivo numerale ordinale).
omni: Ablativo singolare femminile (da omnis, omne - Aggettivo II classe).
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?