Il mio latino 2 pagina 5 numero 5
Evander Cretensis, cum veneno se malle mori quam ferro dixisset, occulte fugam moliebatur ...
1. Il Cretese Evandro, avendo detto che preferiva morire con il veleno che con il ferro, si dava alla fuga.
2. i fanciulli impauriti confessarono con la voce e l'espressione di aver ricevuto le lettere, ma di averle distrutte durante il tragitto.
3. la categoria degli uomini che desiderano impossessarsi delle cose, credono di poter perseguire in uno stato sconvolto gli onori che in uno stato tranquillo disperano.
4. dovresti contenere in un'unica parola tutte le virtù, che noi ormai utilizziamo spesso, la scrupolosità; le rimanenti sono contenute in questa sola virtù.
5. o dèi immortali, allontanate e stornate questo presagio.
6. l'indomani di quel giorno, Cesare al mattino inviò in spedizione in tre punti i soldati e i cavalieri, per inseguire coloro, che erano fuggiti.
7. accompagnava l'esercito oltre alle altre cose consuete in guerra una grande quantità di cammelli carichi di frumento, per respingere contemporaneamente il nemico e la fame.
8. i nemici s'impadronirono facilmente della città che era priva di difensori.
(By Maria D. )
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?