In C. Hei Mamertini sacrario signum
1. Nel sacrario di C. Heo Mamertino c'era una statua di Cupido, in marmo, fatta da Prassitele e un Ercole, superbamente realizzato in bronzo; quello si diceva che fosse di Mirone.
2. M. Lepido, collega nel consolato di Q. Catulo, primo tra tutti pose nella dimora soglie di marmo Numidico.
3. Che si faccia un reclutamento in tutt'Italia; che Fausto Silla sia mandato in qualità di pretore in Mauritania; che sia concesso a Pompeo di utilizzare denaro preso dall'erario.
4. Metello, allorché venne a sapere dai disertori il tragitto di Catilina, spostò in fretta l'accampamento e si fermò proprio alle pendici dei monti.
5. Di questo (compito) mi faccio carico, questo (compito) rivendico per me, e lo svolgerò da quella posizione dalla quale il popolo Romano volle che io operassi insieme con sé riguardo allo stato e agli uomini ingiusti.
6. Quando Capussa ottenne il regno tra i suoi più per diritto dei popoli che per autorità o per forze, spuntò un tale di nome Mazetello, non estraneo alla stirpe reale, di una famiglia sempre ostile e in disputa per il potere con sorte alterna.
7. Serse, dopo aver sconfitto quella città, trasportò nel suo regno le statue d'oro di Armodio e Aristogitone, che avevano liberato Atene dalla tirannide.
8. Dopo che da Diviziaco fu tenuta questa orazione, Cesare si rese conto che, soli tra tutti, i Sequani non facevano nessuna di quelle cose che tutti gli altri facevano, ma tristi, a testa bassa, guardavano per terra.
9. Ci sono anche monti di sale naturale, come l'Oromeno nella terra degli Indi, sul quale si taglia il sale come in miniera, e da esso si ricava una rendita più grande che dall'oro o dalle perle.
10. Il primo libro delle "Tusculanae disputationes" (titolo di un'opera di Cicerone) infatti è sul disprezzo della morte, il secondo sulla sopportazione del dolore, il terzo sull'attenuazione del malessere, il quarto sugli altri turbamenti dell'animo.
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?