Inde Fabius signum observare iussit ut paritier etiam
1. Ut finale. Da quel luogo Fabio ordinò di rispettare il segnale, affinché anche gli alleati intraprendessero simultaneamente l'azione.
2. Ut volitivo. Gracco ordina ai tribuni dei soldati che siano equipaggiate tutte le truppe di fanti e di cavalieri e che accorrano con le armi.
3. Ut consecutivo. Finora i nostri comandanti hanno combattuto contro il re Mitridate in modo da ottenere da quello le insegne della vittoria, non la vittoria.
4. Ut avverbio.
Q. Cicerone da fanciullo lesse, come credo, e con certezza, la lettera che era stata scritta per suo padre.
5. Ut temporale. Non appena fu venuto a sapere dai prigionieri il luogo dove si trovava l'accampamento dei Britanni, Cesare si diresse verso i nemici.
6. Ut avverbio. Come era solito raccontare l'ex censore M. Perpenna, Catone si trasferì a Roma su esortazione di L. Valerio Flacco, che egli ebbe come collega nel consolato e nella censura.
7. Ut completivo dichiarativo. Era usanza che gli antenati abbellissero i templi degli dèi per mezzo della devozione e le loro case per mezzo della gloria.
8. Ut consecutivo. I Sequani avevano spiccato così tanto in potenza, da far passare dagli Edui a sé una grande parte degli affiliati.
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?