Irascimur saepe non illis
1. Ci adiriamo spesso non verso coloro che hanno recato un'offesa, ma con coloro che stanno per recare un'offesa.
2. Vi prego, portate aiuto allo sventurato e all'innocente, soccorrete il bisognoso.
3. Flaminio minacciò di violenza gli alfieri che affermavano che l'insegna non poteva essere spostata dalla sua sede.
4. Il console in parte uccise, in parte ricacciò dall'accampamento, i Galli che erano all'interno del vallo, e si oppose a coloro che facevano irruzione.
5. Le città dell'Asia confidavano poco nelle mura, nelle armi e nella gioventù.
6. In una comunità, coloro che non hanno mezzi sono sempre ostili nei confronti dei giusti, appoggiano i disonesti, desiderano che, attraverso l'odio, si cambi tutto delle loro condizioni.
7. Gli esseri umani appoggiano più uno che difende, che uno che accusa.
8. Dopo che, dalla città, gli ambasciatori furono giunti a Cesare, per supplicare che li perdonasse, quello ordina che vengano consegnate le armi, siano esposti i cavalli, siano restituiti gli ostaggi.
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?