Lacedaemonii adversus servos dimicaturi esse ducebantur
1. Si riteneva che gli Spartani avrebbero combattuto contro gli schiavi.
2. Fu creduto che determinate acque arrecassero la scabbia ai corpi; dicono che l'acqua raccolta dalla rugiada abbia un altro difetto.
7. Era a stento da credere che la popolazione vile e dappoco degli Eburoni avesse osato fare guerra di sua spontanea volontà al popolo Romano.
8. Non bisogna credere che lo spirito e il corpo cadano insieme nella morte e che l'animo muoia nel corpo, ma (bisogna credere) che la morte sia la dipartita dell'animo dal corpo e che l'animo sopravviva sempre.
9. Un tempo venivano tramandate sotto il nome di Plauto circa trecentotrenta commedie: poi Varrone separò dalle altre ventuno commedie, che si chiamano "Varroniane", poiché col consenso di tutti si riteneva che fossero di Plauto.
10. Si crede come cosa certa che Aurelia Orestilla dopo aver ucciso il figlio avesse reso vuota la casa in vista di nozze nefaste.
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?