LL 50 Lezioni di latino pagina 177 numero 3

In ovili pastor pecus tondit et lanam congerit. 2. Nives candidae in montium iuga cadunt et prata consternunt. ...

TESTO LATINO COMPLETO

1. Nell'ovile il pastore tosa il gregge e accumula la lana.
2. Le nevi candide cadono sulle cime dei monti e ricoprono i prati.


3. Dopo i funerali del padre un'immagine viene custodita con grande cura.
4. Le api sorvolano i fiori profumati e tornano sazie nell'alveare.
5. Né la povertà né la sorte avversa tolgono ai buoni l'umanità.
6. L'età dell'oro era un'epoca felice: Saturno regnava nel Lazio e vigeva la pace.
7. Macaone, figlio di Esculapio e medico esperto, curava la ferita puzzolente di Filottete.


8. Pirro guidava gli elefanti in Italia e i soldati Romani si stupivano della grandezza degli animali.
9. Gaio Asinio Pollione veniva mandato in Macedonia come proconsole e conseguiva molte vittorie.
10. Dalle mura di Troia Elena osservava il combattimento davanti le porte della città.
11. Il triclinio (nelle domus romane era una specie di sala da pranzo) era illuminato con dei lumi dalle ancelle, perché già arrivava il buio.
12. Cavaliere, visto che il tuo cavallo non procede, dai un colpo al fianco destro!


13. A Salamina la flotta degli Ateniesi sconfiggeva i Persiani, perché aveva delle navi piccole e agevoli.
14. I mercanti caricano sulle bestie dei grandi pesi, ma gli asini soffrono troppo e procedono con lentezza.
(By Mario100) .

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

tondit – indicativo presente terza persona singolare (tondeo)
Paradigma: tondeo, tondes, totondi, tonsum, tondēre – verbo transitivo II coniugazione

congerit – indicativo presente terza persona singolare (congero)
Paradigma: congero, congeris, congessi, congestum, congerĕre – verbo transitivo III coniugazione

cadunt – indicativo presente terza persona plurale (cado)
Paradigma: cado, cadis, cecidi, casum, cadĕre – verbo intransitivo III coniugazione

consternunt – indicativo presente terza persona plurale (consterno)
Paradigma: consterno, consternis, constravi, constratum, consternĕre – verbo transitivo III coniugazione

custoditur – indicativo presente terza persona singolare passivo (custodio)
Paradigma: custodio, custodis, custodivi, custoditum, custodīre – verbo transitivo IV coniugazione

supervolant – indicativo presente terza persona plurale (supervolo)
Paradigma: supervolo, supervolas, supervolavi, supervolatum, supervolāre – verbo intransitivo I coniugazione

revertunt – indicativo presente terza persona plurale (reverto)
Paradigma: reverto, reverteris, reverti, reversum, revertĕre – verbo intransitivo III coniugazione

tollunt – indicativo presente terza persona plurale (tollo)
Paradigma: tollo, tollis, sustuli, sublatum, tollĕre – verbo transitivo III coniugazione

erat – indicativo imperfetto terza persona singolare (sum)
Paradigma: sum, es, fui, futurus, esse – verbo irregolare

regnabat – indicativo imperfetto terza persona singolare (regno)
Paradigma: regno, regnas, regnavi, regnatum, regnāre – verbo intransitivo I coniugazione

vigebat – indicativo imperfetto terza persona singolare (vigeo)
Paradigma: vigeo, viges, vigui, —, vigēre – verbo intransitivo II coniugazione

curabat – indicativo imperfetto terza persona singolare (curo)
Paradigma: curo, curas, curavi, curatum, curāre – verbo transitivo I coniugazione

vehebat – indicativo imperfetto terza persona singolare (veho)
Paradigma: veho, vehis, vexi, vectum, vehĕre – verbo transitivo III coniugazione

stupebant – indicativo imperfetto terza persona plurale (stupeo)
Paradigma: stupeo, stupes, stupui, —, stupēre – verbo intransitivo II coniugazione

mittebatur – indicativo imperfetto terza persona singolare passivo (mitto)
Paradigma: mitto, mittis, misi, missum, mittĕre – verbo transitivo III coniugazione

comparabat – indicativo imperfetto terza persona singolare (comparo)
Paradigma: comparo, comparas, comparavi, comparatum, comparāre – verbo transitivo I coniugazione

observabat – indicativo imperfetto terza persona singolare (observo)
Paradigma: observo, observas, observavi, observatum, observāre – verbo transitivo I coniugazione

illustrabatur – indicativo imperfetto terza persona singolare passivo (illustro)
Paradigma: illustro, illustras, illustravi, illustratum, illustrāre – verbo transitivo I coniugazione

appetebant – indicativo imperfetto terza persona plurale (appeto)
Paradigma: appeto, appetis, appetivi, appetitum, appetĕre – verbo transitivo III coniugazione

procedit – indicativo presente terza persona singolare (procedo)
Paradigma: procedo, procedis, processi, processum, procedĕre – verbo intransitivo III coniugazione

da – imperativo presente seconda persona singolare (do)
Paradigma: do, das, dedi, datum, dare – verbo transitivo I coniugazione

vincebat – indicativo imperfetto terza persona singolare (vinco)
Paradigma: vinco, vincis, vici, victum, vincĕre – verbo transitivo III coniugazione

habebat – indicativo imperfetto terza persona singolare (habeo)
Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre – verbo transitivo II coniugazione

imponunt – indicativo presente terza persona plurale (impono)
Paradigma: impono, imponis, imposui, impositum, imponĕre – verbo transitivo III coniugazione

laborant – indicativo presente terza persona plurale (laboro)
Paradigma: laboro, laboras, laboravi, laboratum, laborāre – verbo intransitivo I coniugazione

procedunt – indicativo presente terza persona plurale (procedo)
Paradigma: procedo, procedis, processi, processum, procedĕre – verbo intransitivo III coniugazione


Sostantivi

ovili – ablativo neutro singolare (ovile, ovilis – sostantivo neutro III declinazione)
pastor – nominativo maschile singolare (pastor, pastoris – sostantivo maschile III declinazione)
pecus – accusativo neutro singolare (pecus, pecoris – sostantivo neutro III declinazione)
lanam – accusativo femminile singolare (lana, lanae – sostantivo femminile I declinazione)
nives – nominativo femminile plurale (nix, nivis – sostantivo femminile III declinazione)
montium – genitivo maschile plurale (mons, montis – sostantivo maschile III declinazione)
iuga – accusativo neutro plurale (iugum, iugi – sostantivo neutro II declinazione)
prata – accusativo neutro plurale (pratum, prati – sostantivo neutro II declinazione)
funera – accusativo neutro plurale (funus, funeris – sostantivo neutro III declinazione)
patris – genitivo maschile singolare (pater, patris – sostantivo maschile III declinazione)
imago – nominativo femminile singolare (imago, imaginis – sostantivo femminile III declinazione)
conclavi – ablativo neutro singolare (conclave, conclavis – sostantivo neutro III declinazione)
cura – ablativo femminile singolare (cura, curae – sostantivo femminile I declinazione)
apes – nominativo femminile plurale (apis, apis – sostantivo femminile III declinazione)
flores – accusativo maschile plurale (flos, floris – sostantivo maschile III declinazione)
alveare – accusativo neutro singolare (alveare, alvearis – sostantivo neutro III declinazione)
paupertas – nominativo femminile singolare (paupertas, paupertatis – sostantivo femminile III declinazione)
fortuna – nominativo femminile singolare (fortuna, fortunae – sostantivo femminile I declinazione)
humanitatem – accusativo femminile singolare (humanitas, humanitatis – sostantivo femminile III declinazione)
bonis – ablativo maschile plurale (bonus – aggettivo sostantivato, II classe)
aetas – nominativo femminile singolare (aetas, aetatis – sostantivo femminile III declinazione)
aevum – nominativo neutro singolare (aevum, aevi – sostantivo neutro II declinazione)
Latio – ablativo neutro singolare (Latium, Latii – sostantivo neutro II declinazione)
Saturnus – nominativo maschile singolare (Saturnus, Saturni – sostantivo maschile II declinazione)
pax – nominativo femminile singolare (pax, pacis – sostantivo femminile III declinazione)
Machaon – nominativo maschile singolare (Machaon, Machaonis – sostantivo maschile III declinazione)
Aesculapii – genitivo maschile singolare (Aesculapius, Aesculapii – sostantivo maschile II declinazione)
filius – nominativo maschile singolare (filius, filii – sostantivo maschile II declinazione)
medicus – nominativo maschile singolare (medicus, medici – sostantivo maschile II declinazione)
Philoctetae – genitivo maschile singolare (Philoctetes, Philoctetae – sostantivo maschile I declinazione)
vulnus – accusativo neutro singolare (vulnus, vulneris – sostantivo neutro III declinazione)
Italiam – accusativo femminile singolare (Italia, Italiae – sostantivo femminile I declinazione)
elephantos – accusativo maschile plurale (elephas, elephantis – sostantivo maschile III declinazione)
milites – nominativo maschile plurale (miles, militis – sostantivo maschile III declinazione)
Romani – genitivo maschile singolare (Romanus, Romani – sostantivo maschile II declinazione)
magnitudine – ablativo femminile singolare (magnitudo, magnitudinis – sostantivo femminile III declinazione)
animalium – genitivo neutro plurale (animal, animalis – sostantivo neutro III declinazione)
Gaius Asinius Pollio – nominativo maschile singolare (nomi propri II declinazione)
Macedoniam – accusativo femminile singolare (Macedonia, Macedoniae – sostantivo femminile I declinazione)
proconsul – nominativo maschile singolare (proconsul, proconsulis – sostantivo maschile III declinazione)
victorias – accusativo femminile plurale (victoria, victoriae – sostantivo femminile I declinazione)
Troiae – genitivo femminile singolare (Troia, Troiae – sostantivo femminile I declinazione)
moenibus – ablativo neutro plurale (moenia, moenium – sostantivo neutro III declinazione)
Helena – nominativo femminile singolare (Helena, Helenae – sostantivo femminile I declinazione)
proelium – accusativo neutro singolare (proelium, proelii – sostantivo neutro II declinazione)
urbis – genitivo femminile singolare (urbs, urbis – sostantivo femminile III declinazione)
portas – accusativo femminile plurale (porta, portae – sostantivo femminile I declinazione)
ancillis – ablativo femminile plurale (ancilla, ancillae – sostantivo femminile I declinazione)
luminibus – ablativo neutro plurale (lumen, luminis – sostantivo neutro III declinazione)
triclinium – nominativo neutro singolare (triclinium, triclinii – sostantivo neutro II declinazione)
tenebrae – nominativo femminile plurale (tenebrae, tenebrarum – sostantivo femminile I declinazione)
eques – vocativo maschile singolare (eques, equitis – sostantivo maschile III declinazione)
equus – nominativo maschile singolare (equus, equi – sostantivo maschile II declinazione)
ictum – accusativo maschile singolare (ictus, ictus – sostantivo maschile IV declinazione)
lateri – dativo neutro singolare (latus, lateris – sostantivo neutro III declinazione)
Salaminae – locativo femminile singolare (Salamis, Salaminis – sostantivo femminile III declinazione)
Athenarum – genitivo femminile plurale (Athenae, Athenarum – sostantivo femminile I declinazione)
classis – nominativo femminile singolare (classis, classis – sostantivo femminile III declinazione)
Persas – accusativo maschile plurale (Persae, Persarum – sostantivo maschile I declinazione)
naves – accusativo femminile plurale (navis, navis – sostantivo femminile III declinazione)
mercatores – nominativo maschile plurale (mercator, mercatoris – sostantivo maschile III declinazione)
onera – accusativo neutro plurale (onŭs, onĕris – sostantivo neutro III declinazione)
bestiis – dativo femminile plurale (bestia, bestiae – sostantivo femminile I declinazione)
asini – nominativo maschile plurale (asinus, asini – sostantivo maschile II declinazione)


Aggettivi

candidae – nominativo femminile plurale, candĭdus, candida, candidum – aggettivo I classe
magna – ablativo femminile singolare, magnus, magna, magnum – aggettivo I classe
odoratos – accusativo maschile plurale, odoratus, odorata, odoratum – aggettivo I classe
saturae – nominativo femminile plurale, satur, satura, saturum – aggettivo I classe
adversa – nominativo femminile singolare, adversus, adversa, adversum – aggettivo I classe
aurea – nominativo femminile singolare, aureus, aurea, aureum – aggettivo I classe
beatum – nominativo neutro singolare, beatus, beata, beatum – aggettivo I classe
peritus – nominativo maschile singolare, peritus, perita, peritum – aggettivo I classe
foetidum – accusativo neutro singolare, foetidus, foetida, foetidum – aggettivo I classe
Romani – genitivo maschile singolare, Romanus, Romana, Romanum – aggettivo I classe
magnitudine – ablativo femminile singolare (sost. da magnus)
multas – accusativo femminile plurale, multus, multa, multum – aggettivo I classe
ante – avverbio/preposizione
dextero – ablativo maschile singolare, dexter, dextra, dextrum – aggettivo I classe
parvas – accusativo femminile plurale, parvus, parva, parvum – aggettivo I classe
expeditas – accusativo femminile plurale, expeditus, expedita, expeditum – aggettivo I classe
magna – accusativo neutro plurale, magnus, magna, magnum – aggettivo I classe
nimis – avverbio (non aggettivo)
cum tarditate – tarditas, ablativo (derivato da tardus, tarda, tardum – aggettivo I classe)


Avverbi, congiunzioni, pronomi, preposizioni

in – prep. con abl./acc.
et – cong.
post – prep. con acc.
cum – prep. con abl.
neque – cong.
ab – prep. con abl.
quod – cong.
iam – avv.
quoniam – cong.
non – avv.
quia – cong.
sed – cong.
nimis – avv.

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-08-24 02:34:03 - flow version _RPTC_G1.3