Luce sunt clariora nobis tua consilia omnia. Paucis legatis carior

1. Per noi tutti i tuoi consigli sono più luminosi della luce.
2. A pochi ambasciatori fu più cara la lealtà del denaro.


3. Quanto più ampiamente si estende la regola dei doveri rispetto a quella della legge!
4. Chi, in Grecia, fu più illustre di Temistocle, chi fu più influente di lui, chi liberò la Grecia dalla schiavitù?
5. In quella vittoria difficile e confusa, chi si rivelò più benevolo di Silla? Chi più clemente?
6. Lo scontro presto divenne per la maggior parte di fanteria; tuttavia si combatté più aspramente che a lungo; i cavalieri Romani, stremati, fuggono.
7. Nulla è mai stato più piacevole per nessuno, di quanto mio fratello lo è stato per me.
8. La vecchiaia per la maggior parte dei vecchi è a tal punto odiosa, che essi dichiarano di sostenere un carico più pesante dell'Etna.
9. Non ho mai immaginato nulla di più difficile, ma lo immagino, tuttavia, e non sarò impreparato, come nelle sventure.


10. Fino ad oggi non esiste nulla di più straordinario di questa battaglia: infatti mai nessun esercito tanto esiguo abbatté truppe tanto vaste.
11. In quel periodo Cesare si trovava presso la città di Butroto; in quel luogo, informato riguardo alle richieste di Libone e Bibulo da Acilio e Murco tramite lettera, egli lascia la legione e ritorna di persona ad Orico.
12. Dato che questi erano i piani e questa era la disposizione degli animi nell'accampamento, Annibale decise di spostarsi da lì alle zone dell'Apulia, più calde e perciò più precoci in fatto di messi.
13. Quando Cesare si accorse di ciò, ordinò che le navi da guerra, delle quali tanto l'aspetto era piuttosto inconsueto per i barbari, quanto il movimento era più pronto all'impiego, fossero allontanate un pò dalle navi da carico, e fossero fermate presso il lato scoperto dei nemici.


14. La vittoria, anche nel caso in cui vada ai migliori, rende tuttavia proprio costoro alquanto crudeli e prepotenti, cosicché, anche qualora non siano tali per natura, sono indotti ad esserlo dalla circostanza.
15. Cesare, per non andare incontro ad una guerra più difficile, partì (presente storico) verso l'esercito più frettolosamente di quanto era solito fare. Dopo che fu giunto là, venne a sapere le cose che aveva sospettato che sarebbero accadute.

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-02-08 08:16:32 - flow version _RPTC_G1.3