Maximum remedium irae mora

1. Il più grande rimedio all'ira è temporeggiare.
2. Attico aveva uno zio, Q. Cecilio, cavaliere Romano, ricco, di carattere molto scontroso.


3. Una amicizia molto datata deve essere dolcissima.
8. Con le parole veniva annunciata la pace, per il resto, di fatto, la guerra era violentissima.
11. Ora noi siamo di peggior condizione di quanto furono i prigionieri presso i nostri padri.


12. Il comandante ordinò alle legioni di nascondersi nelle foreste più vicine affinché l'agguato fosse più nascosto.
18. Dovunque si combatté la potenza Romana fu superiore.
19. Cesare comandò che le legioni che aveva arruolato in Gallia Citeriore fossero collocate sulla vetta, e così pure tutte le truppe ausiliarie e che tutta la montagna fosse riempita di uomini e che nel frattempo le bisacce fossero radunate in un unico luogo e che quello fosse fortificato.

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-02-08 08:27:49 - flow version _RPTC_G1.3