Milites nostri, ducis iussu, in sinistrum hostium cornu impetum fecerunt exitumque proelii
1. I nostri soldati, su ordine del comandante, fecero un assalto contro il fianco sinistro dei nemici e cambiarono l'esito della battaglia.
2. Dopo la grave disfatta degli eserciti Romani presso Canne, a Roma i cittadini vagavano per la città con passo incerto e volto triste.
3. Gli animali manifestano con vari versi le sensazioni della gioia e del dolore: i cani con il latrato, i cavalli con il nitrito, i buoi con il muggito.
4. Dopo la vittoria contro i Germani, Cesare tornò a Roma perché aspirava al consolato.
5. Pompeo, su esortazione di tutti i suoi uomini, decise di attaccare battaglia, e assalì le truppe di Cesare.
6. Sotto la guida del re Serse i Persiani invasero l'Attica e conquistarono Atene.
7. Alle Idi di Marzo, nella Curia di Pompeo, Cesare fu ucciso dai congiurati.
8. L'autorità del senato era grande presso gli antichi Romani: al senato infatti obbedivano tutti i magistrati.
9. Il Lucrinio e l'Averno sono laghi della Campania.
10. Alessandro, dopo che ebbe ucciso l'amico Clito, trattenne a stento le mani da sé.
11. Quandeo l'esercito dei Persiani invase l'Attica, gli Ateniesi chiesero aiuto alle altre città della Grecia, ma solo i Plateesi inviarono pochi soldati, tuttavia presso Maratona l'enorme esercito del re Daria fu sconfitto da un piccolo manipolo di Ateniesi.
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?