Mortis timor etiam inertissimos excitavit in proelium. Gratissima est liberalitas
1. Il timore della morte spronò alla battaglia anche i più vili. (Aggettivo di grado positivo: Iners).
2. La generosità è graditissima. (Aggettivo di grado positivo: Gratus).
3. Santippo, l'uomo più valoroso di tutti gli Spartani (Partitivo: omnium Lacedaemoniorum) nella prima guerra Punica venne inviato ai Cartaginesi come comandante, e catturò Regolo. (Aggettivo di grado positivo: Fortis).
4. Io sono il più rovinato di tutti (Partitivo: omnium) sulla terra. (Aggettivo di grado positivo: Perditus).
5. Il Monte Cebenna, a causa dell'altissima neve, ostacolava la marcia.
(Aggettivo di grado positivo: Altus).
6. Tra tutti i Romani (Partitivo: ex omnibus Romanis), Cicerone fu il più eloquente, Varrone il più colto. (Aggettivi di grado positivo: Disertus, doctus).
7. Cesare abbellì le più importanti città della Grecia e dell'Asia con opere eccellenti. (Aggettivo di grado positivo: Potens).
8. Portai l'esercito verso la parte più pericolosa della Cilicia.
(Aggettivo di grado positivo: Infestus).
9. Ricorderò la spoliazione di Siracusa, la città più elegante di tutte (Partitivo: omnium). (Aggettivo di grado positivo: Ornatus).
10. Il re Nino assoggettò (lett. : "portò sotto di sé") pressappoco l'intera Asia, e, dal proprio nome, fondò l'illustrissima città di Ninive. (Aggettivo di grado positivo: Clarus).
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?