Mox consulum metu, cum exercitibus venientium, Hannibal ad Campaniam se receipt. Splendebat hilare poculis convivium
1. Presto, per paura dei consoli che stavano arrivando con gli eserciti, Annibale si ritirò in Campania.
2. L'allegro banchetto rifulgeva per le coppe, la casa risuonava festosa per il grande sfarzo.
3. Al principio i re governarono la città di Roma; L. Bruto istituì la libertà e il consolato.
4. I Galli, secondo il loro costume, gridano la vittoria ed emettono alte grida (ululatum).
5. I Germani non si dedicano all'agricoltura, e molta parte del loro sostentamento consiste in latte, formaggio, carne.
6. Annibale uccise il console C. Flaminio presso il lago Trasimeno, dopo averlo accerchiato insieme all'esercito con un'imboscata, e non molto tempo dopo (uccise) il pretore Centenio che con un drappello scelto occupava dei pascoli.
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?