Postquam id animadvertit copias suas Caesar in proximum collem subducit equitatumque

1. Relativa Finale. Dopo essersi accorto di ciò, Cesare conduce le sue truppe ai piedi di un colle vicino e inviò la cavalleria a far fronte all'assalto dei nemici.


2. Relativa causale. Gli ambasciatori resero grazie al dittatore Papirio, poiché da lui avevano ricevuto una grande concessione.
3. Relativa condizionale. Epicuro dice che l'uomo che non viva onestamente non può vivere felicemente.
4. Relativa finale. L. Elio volle essere uno Stoico, ma né desiderò mai essere un oratore né lo fu. Scriveva tuttavia delle orazioni affinché altri le pronunciassero.


5. Relativa obliqua. Cos'è che mi impedirebbe(a tuo dire) di perseguire quelle cose che secondo il mio parere sono apprezzabili?
6. Relativa obliqua. In assemblea hai letto delle lettere che hai detto che ti sarebbero state inviate (a tuo dire) da Cesare.
7. Relativa finale. Cesare aveva giudicato L. Vibullio Rufo adatto ad essere inviato con gli ordini presso Pompeo.
8. Relativa consecutiva. Allora quale casa è tanto solida, quale città tanto salda, da non poter essere rovesciata dagli odi e dalle rivalità?


9. Relativa consecutiva. A quell'epoca visse per l'appunto Lisia, senz'altro non portato per i processi forensi, ma scrittore decisamente equilibrato ed elegante, al punto che ormai tu quasi osi definirlo un perfetto oratore.
10. Relativa obliqua. In qual modo aspettavo la lettera che tu avresti dato (a tuo dire) a Filosseno!

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-02-08 08:24:18 - flow version _RPTC_G1.3