Primus igitur studium grammaticae Romam intulit

1. Dunque un Greco, per primo, portò a Roma lo studio della grammatica.
2. Anche Cornelio, nel suo libricino, chiama i letterati "grammatici".
3. Cornelio Epicado, un liberto di L. Cornelio Silla, era gradito a Fausto, il figlio di Silla.


4. Il Reno è ampio e profondo, e separa il territorio Elvetico dai Germani.
5. Un uomo onesto non deve toccare le cose sacre, le cose pubbliche e le cose altrui.
6. Noi amiamo (diligimus) e abbiamo caro il figlio.


7. La mia Roma elogia, ama, recita i nostri libriccini.
8. Lucio è un fanciullo volenteroso; i maestri amano i fanciulli volenterosi.
9. Nei nostri campi si nascondono serpenti e vipere.
10. Le violente burrasche non spaventavano i marinai coraggiosi ed esperti.

AGGETTIVI:
1. Primus. Graecus (Aggettivo sostantivato).
2. Suo.
3. Gratus.


4. Latus. Altus. Helvetium. Germanis (Aggettivo sostantivato).
5. Bonus. Sacra (Aggettivo sostantivato). Publica (Aggettivo sostantivato). Aliena (Aggettivo sostantivato).
6. Carum.
7. Mea. Nostros.
8. Impiger. Impigros.
9. Nostris.
10. Saevae. Animosos. Peritos.

TESTO LATINO COMPLETO

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-02-08 08:29:45 - flow version _RPTC_G1.3