Quae Manent 1 pagina 489 numero 3

Ad haec legatorum Caesar respondit se Nerviorum civitatem conservaturum finitimisque imperaturum ne illis iniuriam inferrent...

TESTO LATINO COMPLETO

1. Completiva - Cesare rispose a queste parole dei legati che avrebbe salvaguardato la città dei Nervi e avrebbe ordinato ai confinanti di non arrecare offesa a quelli.


2. Consecutiva - Tiberio M. denigrò Germanico a tal punto, sia da rendere vane (come cose superflue) le imprese insigni di costui sia da biasimare le vittorie gloriose come dannose per lo stato (compl. di vantaggio).
3. Consecutiva - Distrutta ogni nobiltà degli Edui i Sequani erano superiori per potenza tanto, da trasferire dagli Edui a loro la maggior parte dei clienti e da ricevere da questi i figli dei principi come ostaggi.


4. Consecutiva finale - Ma si dovevano realizzare gli intervalli tra le torri così, da essere breve il lancio della saetta dall'una all'altra, affinché nel caso in cui si combatteva, dalle torri i nemici fossero respinti grazie ai lanci dei dardi.
5. Completiva - Dopo la morte di Romolo Giulio Proculo affermò di aver visto in cielo il re con un aspetto maestoso (che da lui fu visto il re in cielo con un aspetto maestoso) e inoltre che ordinò di accettarlo come una divinità e di chiamarlo Quirino.


6. Completiva molto spesso accade all'oratore, di dover discutere in merito agli dèi immortali, alla pietà, alla concordia, all'amicizia, al diritto comune fra i cittadini, fra gli uomini, fra le genti, all'equità, alla temperanza, alla grandezza d'animo, ad ogni genere di virtù.
(By cenerentola70) .

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-04-14 12:19:47 - flow version _RPTC_G1.3