Quid est quaeret aliquis bonum

1. Cos'è, chiede qualcuno, il bene?
2. Forse qualcuno elogia il vizio e biasima la virtù?


3. Epicuro nega che contro il saggio la sorte abbia alcuna forza.
4. Nessuno può salutare i re dei Parti senza offrire un dono.
5. Se la sorte sottrae il denaro a qualcuno, l'ingiustizia strappa (il denaro) di qualcun altro, tuttavia l'onestà consola facilmente l'indigenza.
6. Anche le terre hanno un loro limite, e c'è anche un tramonto dello stesso mondo.


7. Democrito nega senza rabbia che possa esistere un qualsiasi grande poeta.
8. P. Valerio Publicola propose anche ai comizi centuriati una legge affinché nessun magistrato volesse torturare o uccidere un cittadino Romano a fronte di una provocazione.
9. La maggior parte degli oratori Romani valsero più per ingegno che per erudizione.
10. Se Verre riponesse una qualche speranza non solo nel processo, ma in verità in qualche difesa onesta, o nell'eloquenza o nella magnanimità di qualcuno, non disprezzerebbe e disdegnerebbe fino a questo punto l'ordine senatorio.


11. Non fu infatti permesso che potessimo impunemente dare a un altro ciò che avessimo strappato a qualcuno.
12. Il solo Rutilio negò qualcosa al dittatore Silla.

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-02-08 08:24:18 - flow version _RPTC_G1.3