Quiete et cibo vires corporis reficiuntur et confirmantur. Mos erat apud veteres
1. Le forze del corpo vengno risanate e rinforzate dal riposo e dal nutrimento.
2. Presso gli antichi Romani era costume che in tempo di guerra venissero aperte le porte (del tempio) di Giano.
3. Quando i cocchieri fanno correre le quadrighe con una corsa impetuosa, le ruote si surriscaldano per l'attrito.
4. Epicuro riteneva che l'universo si fosse formato non per un progetto divino, ma per caso e per una qualche fatalità.
5. Non so in che modo ciò sia potuto accadere.
6. L'attacco verso i nostri venne sferrato con sveltezza tanto grande, che non si dava il tempo di scagliate i giavellotti.
7. Il console, quando fu informato del piano dei nemici, esortò i soldati ad assalire gli avversari.
8. Catilina, quando capì che non sarebbe mai stato nominato console, organizzò la congiura.
9. Non bisogna discutere sulle condizioni della pace con i nemici prima che la guerra sia portata a termine.
10. Gli Spartani si abituavano sin dall'infanzia a sopportare ogni fatica (labores).
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?