Repetita iuvant 1 pagina 106 numero 9
1. De Dionysio Syracusarum tyranno tradunt boni auctores virum acerrimum fuisse maleficentissimum tamen natura et iniustum ...
1. in merito a Dionisio tiranno di Siracusa gli autori accreditati raccontano che era un uomo molto energico tuttavia d'indole molto cattiva ed ingiusta.
2. Labieno giurò dinanzi all'esercito che non avrebbe fatto ritorno nell'accampamento se non come vincitore. 3. M. Nevio tribuno della plebe disse che Scipione aveva ricevuto del denaro dal re Antioco, affinché il popolo Romano stipulasse con lui la pace a condizioni più leggere. 4. Vercingetorige, avendo convocato l'assemblea, ricordava di aver sostenuto questa guerra non per le proprie necessità ma per la libertà comune.
5. Socrate riteneva di essere abitante e cittadino di tutto il mondo. 6. i legati annunciarono a Cesare che Ariovisto si affrettava con tutta la sua milizia ad occupare Vesonzione, che è la più grande città dei Sequani. 7. Alcibiade giunse dinanzi all'esercito degli Ateniesi e promise che avrebbe costretto Lisandro a combattere o a chiedere la pace. 8. gli alleati affermano di essere stati abbandonati dai Romani e fanno menzione del precedente giuramento. 9. spero che imparerete facilmente con questi esempi la lingua latina.
10. l'indomani il console convocò l'ambasciata dei nemici: sperava infatti che le controversie si sarebbero appianate attraverso i colloqui. 11. so che un'antica legge tribunizia vieta senza ordine della plebe di consacrare gli altari e la terra. 12. Cesare rispose che gli stessi condottieri si erano discostati dalla pace e non avevano mantenuto i diritti di tregua.(by Maria D.)
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?