Semper 1 pagina 457 numero 16
Non deterret sapientem mors quominus rei publicae consulat. Cato recusavit quominus sententiam diceret...
1. La morte non distoglie il saggio dal deliberare sullo stato.
2. Catone rifiutò di esporre la sentenza.
3. Gli dèi non impedirono che l'impero romano cadesse.
4. Catilina, dopo l'orazione di Cicerone, non dubitò di fuggire da Roma.
5. Isocrate nonostante la debolezza della voce non era impedito, nel parlare in pubblico.
6. Io vedo che nessuno ha incertezza (dat di possesso che il dubbio non è a nessuno), giudici, che C. Verre abbia saccheggiato in Sicilia tutte le cose sacre e profane sia privatamente che pubblicamente.
7. Con consenso di tutte le città fu dichiarata guerra agli spartani; l'inverno impedì, che non si realizzasse immediatamente.
8. Non dubito che l'orazione abbia avuto sempre una grande forza.
9. Le offese private non m'impediranno di accordarmi per la salvezza dello stato anche con la persona più avversa.
10. Il gioco e la delizia non furono d'impedimento a Q. Catulo (doppio dativo) di emergere come il più ragguardevole della patria.
(By Cenerentola70) .
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?