Tempori cedere id est necessitati parere sapientis est. Fortis animi et constantis est non perturbari in rebus asperis, sed praesenti animo uti et consilio nec a ratione discedere
1. È compito del saggio arrendersi al tempo, ovvero obbedire alla necessità.
2. È caratteristico di un carattere determinato e tenace non essere turbato nelle circostanze dolorose, ma avvalersi di un animo vigile e di senno, e non allontanarsi dalla razionalità.
4. È caratteristico dell'uomo benevolo prima persuadere, poi correggere.
7. Definire le condizioni di pace è un diritto di colui che concede (la pace), non di colui che la chiede.
10. I nostri antenati introdussero nelle leggi che un ladro fosse condannato al doppio della pena e un usuraio al quadruplo della pena.
12. P. Silla accusò Gabinio di brogli elettorali.
15. Fannio accusa C. Verre di avidità e sfrontatezza.
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?