Verba Manent pagina 72 numero 6

Esercizio a

1. Invidia virus animi est...


1. L'invidia è una malignità dell'animo.
2. Romolo e Remo erano figli di Marte.


3. Il modo è sorretto dalla provvidenza.
4. Le ombre della sera conciliano il sonno e placano le sollecitudini.
5. Gli ambasciatori dei Galli venivano cortesemente accolti dai Romani e venivano ascoltati.


6. L'alloro è gradito al poeta poiché i poeti vengono incoronati con l'alloro.
7. Noi mostriamo con gli occhi le sollecitudini e le pene dell'animo.
8. Mercurio, il messaggero degli dei, viene considerato dai Romani anche il dio del commercio.
9. La giustizia è il fondamento della concordia.


10. Il compito del maestro è insegnare, (il compito) degli allievi apprendere.
11. Le milizia ausiliarie (auxilia) con le armi e con le scorte si stabiliscono negli accampamenti invernali.

Esercizio b

1. Il fumo annuncia un incendio.
2. Esempi di vizi corrompono i fanciulli.
3. Il chiodo si estrae con un chiodo.


4. La (dea) Fortuna acceca gli animi.
5. Le falere sono gli ornamenti dei cavalli.
6. I maestri hanno l'abitudine di castigare i fanciulli.


7. Ciascuno è artefice della propria fortuna.
8. Mai i servi e mai i figli devono temere il padrone.
9. Cassio viene ucciso e le truppe di Cassio vengono vinte dagli Elvezi e messe in fuga.


10. Non sempre il maestro deve insegnare a divertirsi (ludi = infinito di lūdor ) ma spesso deve interrogare gli allievi e chiedere il giudizio degli allievi.

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-02-08 08:16:15 - flow version _RPTC_G1.3