Vox maiorum 1 pagina 322 numero 5

eo tempore
caso ablativo singolare nome più aggettivo
in quel momento o in quel periodo

cum ea amica
cum più ablativo singolare nome più aggettivo complemento di compagnia
con quell'amica

tu eadem semper dicis
tu nominativo soggetto dicis predicato verbale da dico seconda persona del presente indicativo eadem pronome dimostrativo caso accusativo plurale neutro semper avverbio 
tu dici sempre le stesse cose

consul ipse pugnabat consul
nominativo soggetto ipse attributo del soggetto nominativo singolare pugnabat da pugno imperfetto indicativo terza persona singolare:
lo stesso console combatteva

eorum copiae
copiae nominativo soggetto eorum pronome dimostrativo genitivo plurale:
le loro milizie

ipisius regis uxorem
ipsius aggettivo dimostrativo genitivo singolare regis genitivo singolare specificazione uxorem nome accusativo singolare complemento oggetto
la moglie dello stesso re

se ipsum servavit
se ipsum accusativo singolare pronome personale se più aggettivo dimostrativo ipsum servavit da servo perfetto indicativo terza persona singolare
salvò se stesso

meum est ad venire
meum nominativo neutro singolare soggetto est verbo essere presente indicativo terza persona singolare ad preposizione venire infinito sostantivato:
il mio sta per venire

ea res nuntiabatur
ea res nominativo femminile singolare soggetto nome più attributo nuntiabatur da nuntio forma passiva imperfetto indicativo terza persona singolare
questa cosa era annunciata

nosce te ipsum
nosce imperativo presente seconda persona singolare da nosco te ipsum accusativo singolare maschile pronome personale più aggettivo
conosci te stesso

iisdem consiliis (abl)
ablativo maschile plurale nome più aggettivo dimostrativo
sotto gli stessi consoli

me ipsum libero
libero da libero presente indicativo prima persona singolare me ipsum accusativo maschile singolare complemento oggetto
libero me stesso

ob eam rem
ob preposizione causale eam rem accusativo femminile singolare nome più aggettivo dimostrativo: per questa ragione

se ipsas ornaverunt
se ipsas accusativo femminile plurale nome più aggettivo dimostrativo ornaverunt da orno perfetto indicativo terza persona plurale
ornarono se stesse

ipsius patris verba
verba può essere nominativo o accusativo o vocativo plurale: nominativo soggetto ipsius patris genitivo maschile singolare specificazione:
le parole dello stesso padre

vos ipsi
vos ipsi nominativo maschile plurale pronome personale più aggettivo dimostrativo:
voi stessi

ab magistris ipsis
ab preposizione che regge l'ablativo ipsis magistris ablativo maschile plurale complemento d'agente:
dagli stessi maestri

earum mulierum
genitivo femminile plurale nome più aggettivo dimostrativo:
di quelle donne

ob eandem causam
ob preposizione causale eandem causam accusativo femminile singolare complemento di causa nome più aggettivo dimostrativo:
per questa stessa motivazione

consulis erat proelium committere.
consulis genitivo singolare maschile genitivo di pertinenza est copula committere infinito sostantivato soggetto proelium accusativo complemento oggetto di committere neutro singolare:
è proprio del console intraprendere la battaglia.

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-02-08 08:17:49 - flow version _RPTC_G1.3